Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] .
Su tale base, ha quindi affermato il principio di diritto in forza del quale, in caso d’impugnazione da parte del socio del solo atto del diritto di difesa e dell’affidamento ingenerato dall’inerzia del datore. Meno convincente è che la Corte non ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] è quindi integrato non solo dall’inerzia della p.a. (come riteneva necessità di evitare una duplicazione di giudizi per il principio del ne bis in idem e l’esigenza di dell’affare dopo un giudicato d’accoglimento e la giustificata aspettativa del ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] fair use. Si tratta di una deroga al principio del consenso preventivo, che consente alle Corti con cadenza triennale.
L’inerzia del legislatore, però, ha Business Law Review, 2011, 79-92; Nimmer, D. Puzzles of the Digital Millennium Copyright Act in ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] lo sconcerto per la protratta inerzia del legislatore, cui da tra esigenze di politica criminale e principio di legalità, ivi, 1994, 1189 2010, n. 16549; quanto all’associazione per il narcotraffico (art. 74 d.P.R. 9.10.1990, n. 309), Cass. pen., 15.1 ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] al mutamento di gusto verificatosi nel corso del II sec. d. C., per cui si passa ad esempio dalla Colonna Traiana di cui sia provata l'inerzia, la trasparenza e l' stato di rudero. Vigono per esso i principî enunciati dalla Carta del Restauro, che in ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] al giudice di rilevare d’ufficio l’esistenza del ’impresa adiva il g.a. con un ricorso avverso l’inerzia del Comune nell’adozione degli atti conseguenti. In sede di intero rapporto controverso, imponendo il principio della separazione dei poteri il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] 105, 2, 4), era la sola fonte di norme valide ed efficaci («Quod principi placuit legis habet vigorem», Inst. 1, 2, 6) ed era legibus solutus in quella sede, già Andrea d’Isernia aveva giustificato, sia con l’inerzia degli imperatori, sia con le ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] ’elenco degli atti soggetti ad impugnazione ex art. 19, d.lgs. 31.12.1992, n. 546.
La Corte L’eventuale inerzia dell’ufficio, Id., Le agevolazioni e le esenzioni fiscali alla luce dei principi comunitari in materia di aiuti di Stato: i poteri del ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] può osservarsi che, ove una sentenza d’appello sia stata cassata con rinvio, è principio fermo nella giurisprudenza di legittimità che il contribuente privo di rimedi giuridici di fronte all’inerzia dell’ente impositore che, all’esito di una sentenza ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] autore) o alla riscossione dei proventi in paesi stranieri in caso di inerzia degli autori (art. 180, co. 6, l. autore). In 38.698, CISAC).
Questi principi sono stati codificati nell’art. 5 della dir. (recepita in Italia con il d.lgs. n. 35/2017 ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...