• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
781 risultati
Tutti i risultati [781]
Diritto [197]
Fisica [106]
Biografie [81]
Storia [73]
Diritto amministrativo [56]
Temi generali [51]
Economia [46]
Matematica [42]
Diritto civile [41]
Filosofia [38]

DORIA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Francesco Maria Giovanni Assereto Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] a Beccaria, Torino 1969, p. 201). Il 13 ottobre il D. fustigava l'inerzia genovese: "A già passato un mese da che l'iniquo Francia, dove il serenissimo governo lo lasciò sino al principio del 1748 a perorare stancamente la causa della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali Gaetano De Amicis Viene analizzata la questione problematica della persistenza o meno del regime cautelare applicato all’estradando, la cui consegna [...] la compatibilità di quella disposizione con i principi fissati dall’art. 13 Cost., dall’altro anno senza che la corte d’appello pronunci sentenza favorevole all’ ), né al caso di una eventuale inerzia ministeriale. Entro tale prospettiva, inoltre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini Gianluca Grasso Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] ’enunciazione, nell’interesse della legge, del principio di diritto3 al quale la Corte d’appello di Milano avrebbe dovuto attenersi nel a tempo indefinito ma nel periodo in cui perduri l’inerzia del legislatore. Non siamo quindi di fronte a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LANZA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZA (Lanza di Scalea), Pietro Paolo Varvaro Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] gli rimproverò a sua volta la difesa d'ufficio del latifondo, causa principale dell "giustificare presso l'opinione pubblica la ragione dell'inerzia" (Roma, Arch. centr. dello Stato, alte sfere dirigenti del principio della preparazione attiva verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Corte costituzionale e diritti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017 Corte costituzionale e diritti Angelo Schillaci L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] illegittimità costituzionale di una disposizione di legge della Valle d’Aosta, che poneva il requisito della stabile residenza principio che impone di assicurare la tutela del diritto inviolabile di voto» e la sua esclusione, nella perdurante inerzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

CHIAROMONTE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAROMONTE, Nicola Piero Craveri Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] la vita politica in una questione di inerzia collettiva, non di cambiamento. La ma comune trasgressione al principio dello Stato di diritto, La Repubblica, 20 maggio 1976; V. Saltini, Un eremita pieno d'amici, in L'Espresso, 20 marzo 1976; Id., Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE NEW YORK TIMES BOOK REVIEW – CRITICHE CINEMATOGRAFICHE – ROGER MARTIN DU GARD – CORRIERE DELLA SERA – PARTITO RADICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAROMONTE, Nicola (1)
Mostra Tutti

Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto

Libro dell'anno del Diritto 2012

Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto Alberto Macchia Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] parlamentare del Consiglio d’Europa, censurarono, in termini sempre più stringenti, la perdurante inerzia dell’Italia nel dell’uomo che abbiano riscontrato, nei processi penali, violazioni ai principi sanciti dall’art. 6 della CEDU». 2.1 Il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Responsabilità della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo Raffaele Greco Responsabilità della Pubblica AmministrazioneDanno da ritardo La giurisprudenza prosegue la propria opera di approfondimento [...] recente, è stato anche il Codice del processo amministrativo (d.lgs. 2.7.2010, n. 104) a ricomprendere – secondo i comuni principi in subiecta materia – nel automaticamente allo spirare del termine nell’inerzia del soggetto pubblico. Ciò implica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CASTELLANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Giovanni Battista Giuseppe Monsagrati Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] in un'adesione al principio della Costituente propugnato dai la guerra del Piemonte è miglior cosa dell'inerzia vigliacca di Toscana e Roma" (disp. S. Leicht, Memorie di M. Leicht, in Rass. st. d. Ris., XXII (1935), pp. 82 s. Per le polemiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La riforma della disciplina del condominio

Libro dell'anno del Diritto 2014

La riforma della disciplina del condominio Vincenzo Colonna Antonio Scarpa La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] co. 10, c.c. non trova dunque la sua ragion d’essere nel semplice spirare del termine, ma nella circostanza che l . In caso di inerzia dell’amministratore, il sussidiaria. Tra costoro, in applicazione del principio generale dettato dall’art. 1294 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 79
Vocabolario
inèrzia
inerzia inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
inerziale agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali