• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [781]
Diritto [197]
Fisica [106]
Biografie [81]
Storia [73]
Diritto amministrativo [56]
Temi generali [51]
Economia [46]
Matematica [42]
Diritto civile [41]
Filosofia [38]

Titolo esecutivo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Mauro Bove Abstract Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] ne consente la realizzazione nell’inerzia dell’obbligato: l’attività sensi dell’art. 35 c.p.c. Principio di tipicità Se i titoli esecutivi rappresentano le redatto di fronte ad un organismo accredito in base al d.lgs. 4.3.2010, n. 28. Se in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

L'arbitrato in materia di appalti pubblici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'arbitrato in materia di appalti pubblici Emanuele Odorisio Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] di competenza della Camera arbitrale. La ricognizione Il d.lgs. 18.4.2016, n. 50 (Attuazione di parte e vi sia «un’inerzia che non consente di addivenire alla del decreto correttivo, alla luce del principio generale tempus regit actum. ==Note== ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Autotutela

Libro dell'anno del Diritto 2016

Autotutela Maria Alessandra Sandulli Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] revoca concetti e principi che più correttamente attengono azione esperibile dal terzo avverso l’eventuale inerzia (v. infra). La riforma dell’ è stato confermato dall’art. 138 del t.u.ee.ll. (d. lgs. n. 267/2000, s.m.i.). Le predette disposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Lavoro impresa corporazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lavoro impresa corporazione Umberto Romagnoli L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] Esso consiste in ciò: all’inerzia che intorpidiva il diritto del contratto intitolato Del lavoro; che la norma d’esordio di questa partizione del codice la partnership contrattuale e, in omaggio al principio della totale identità tra il politico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Diritti sociali [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Politi Abstract La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] principi costituzionali. Infatti, la “supplenza” del giudice (costituzionale, amministrativo o ordinario) nei confronti dell’inerzia lotta alla povertà e all'esclusione sociale); art. 81, co. 32, d.l. 25.6.2008, n. 112, conv., con modificazioni, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La legittimazione processuale speciale dell'ANAC

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La legittimazione processuale speciale dell'ANAC Marco Lipari Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] incondizionatamente al parere, secondo i principi dell’autotutela doverosa. La ricognizione. Il nuovo potere dell’ANAC L’art. 52 ter del d.l. 24.4.2017, n il termine per il ricorso, comunque, l’inerzia è equivalente ad una determinazione negativa. L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav. Stefano Giubboni e Andrea Colavita Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] . Su tale base, ha quindi affermato il principio di diritto in forza del quale, in caso d’impugnazione da parte del socio del solo atto del diritto di difesa e dell’affidamento ingenerato dall’inerzia del datore. Meno convincente è che la Corte non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LICENZIAMENTO INDIVIDUALE – AUTONOMIA COLLETTIVA – CORTE COSTITUZIONALE – LAVORO SUBORDINATO – ESTERNALIZZAZIONE

Ottemperanza e riedizione del potere [A.P. n. 2 del 2013]

Libro dell'anno del Diritto 2014

Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013) Giuseppina Mari L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] è quindi integrato non solo dall’inerzia della p.a. (come riteneva necessità di evitare una duplicazione di giudizi per il principio del ne bis in idem e l’esigenza di dell’affare dopo un giudicato d’accoglimento e la giustificata aspettativa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Digital Copyright

Diritto on line (2018)

Chiara Venanzoni Abstract La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] fair use. Si tratta di una deroga al principio del consenso preventivo, che consente alle Corti con cadenza triennale. L’inerzia del legislatore, però, ha Business Law Review, 2011, 79-92; Nimmer, D. Puzzles of the Digital Millennium Copyright Act in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il concorso esterno nei reati associativi

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il concorso esterno nei reati associativi Guglielmo Leo Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] lo sconcerto per la protratta inerzia del legislatore, cui da tra esigenze di politica criminale e principio di legalità, ivi, 1994, 1189 2010, n. 16549; quanto all’associazione per il narcotraffico (art. 74 d.P.R. 9.10.1990, n. 309), Cass. pen., 15.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
inèrzia
inerzia inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
inerziale agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali