• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
975 risultati
Tutti i risultati [975]
Diritto [347]
Diritto civile [94]
Storia [76]
Biografie [67]
Diritto penale e procedura penale [63]
Diritto processuale [47]
Temi generali [45]
Filosofia [42]
Diritto commerciale [39]
Economia [41]

La responsabilità degli intermediari finanziari

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità degli intermediari finanziari Marco Rossetti Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] volontà, si è escluso che l’intermediario debba da far apparire al terzo in buona fede che del consumatore ha scelto la strada della normativa di dettaglio, minuziosa ed analitica (cd. standard rule), preferita a quella della formazione per principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici Stefano Fantini Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] nel testo risultante dal terzo decreto correttivo del 2008, prevede anche 2007, 6, 4447, la quale ha escluso che possa aversi un indebito condizionamento della Foro it., 2010, 10, 497, ha precisato che il principio, affermato dall’art. 37, co. 1, d.lgs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del Valerio Castronovo Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] come precettore "nelle materie di Stato" del principe Carlo Emanuele - era inviato nel Amedeo II ed era stato escluso successivamente dai progetti vittoriani di Savoia e Borboni nella penisola, senza un terzo elemento di equilibrio, il B. collaborava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Quirini, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quirini, Giovanni Gianfranco Folena Il discorso intorno all'imitazione di D. e alla presenza della Commedia nelle scritture e nella memoria attiva dei suoi primi lettori, si apre col nome di un poeta [...] del sec. XIV o degl'inizi del XV, un apografo probabilmente padovano ricavato da un originale domestico rimasto escluso principio struttivo si realizza attraverso lo schema metrico prediletto (presente in ben 73 dei 93 sonetti del M, un terzo circa dei ... Leggi Tutto

COLORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994 COLORE P. Zancani Montuoro* Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] verde, di cui il principio colorante era egualmente il in Creta sotto la XI dinastia (scorcio del III millennio a. C.), ma in alcuni Onom., vii, 128) nomina in terzo luogo gli ἄνϑη, cioè quei colori calce o di creta. È escluso l'impiego di colle, sia ... Leggi Tutto

BELLELLI, Fulgenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLELLI, Fulgenzio Mario Rosa Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] si vide allora escluso dalla massima carica. Concluso nel 1733 il periodo del generalato, il B dell'opera del B. il terzo volume del De theologicis disciplinis del Berti, del B. e del Berti alla luce della principale accusa del Saleon, che il principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSPERO D'AQUITANIA – CITTÀ DEL VATICANO – NEOPLATONICA – MOTU PROPRIO – METAFISICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLELLI, Fulgenzio (1)
Mostra Tutti

SCALFARO, Oscar Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALFARO, Oscar Luigi. Augusto D'Angelo – Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese. I genitori appartenevano alla [...] , chiese a Scalfaro di candidarsi. Da principio egli pensò di rifiutare sia perché non membri eletti per un terzo dal Parlamento e per due terzi da magistrati. Nacque in socialisti. Escluso dal II governo Fanfani creato dopo le elezioni del 1958, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – SISTEMA MAGGIORITARIO UNINOMINALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALFARO, Oscar Luigi (4)
Mostra Tutti

Confisca per equivalente di beni e reati tributari

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Confisca per equivalente di beni e reati tributari Antonio Balsamo La sentenza delle Sezioni Unite penali del 30.1.2014, n. 10561, che ha escluso la possibilità di disporre il sequestro preventivo finalizzato [...] e la persona fisica imputata, del «principio applicabile a più concorrenti nel reato reato” come un tertium genus16. In terzo luogo, si è osservato che la ed a vantaggio dell’ente». Restando esclusa la possibilità di sollevare una questione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Senato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Senato Giovanni Serges Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] soli Consigli regionali con attenuazione del principio della sovranità popolare. Ma che il Senato è chiamato a svolgere in via esclusiva, ed il secondo (forse più rilevante) ove è vari procedimenti legislativi. In terzo luogo, la già ricordata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senato (1)
Mostra Tutti

Dialogo tra Corti in materia di immigrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Dialogo tra Corti in materia di immigrazione Lina Panella L’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di immigrazione, basate sul principio della fiducia reciproca tra gli Stati membri [...] di asilo ed il principio di non-refoulement «verso del codice dei visti, né del diritto europeo, quindi le disposizioni della Carta non sono applicabili, e la competenza è esclusivamente statale. Per la Corte consentire a cittadini di Paesi terzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96 ... 98
Vocabolario
escluṡo
escluso escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali