• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
347 risultati
Tutti i risultati [975]
Diritto [347]
Diritto civile [94]
Storia [76]
Biografie [67]
Diritto penale e procedura penale [63]
Diritto processuale [47]
Temi generali [45]
Filosofia [42]
Diritto commerciale [39]
Economia [41]

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011) Tiziano Treu Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011) Il [...] , la condizione richiesta dal terzo comma dell’approvazione per referendum vigore solo il contratto del 2009, argomentando dal principio di effettività e dalla lavoro. D’altra parte, sembra escluso che i contratti collettivi possano derogare alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Consiglio Superiore della Magistratura

Diritto on line (2016)

Roberto Bonanni Abstract Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] siano eletti per due terzi da tutti i magistrati ordinari soltanto ai provvedimenti concernenti esclusivamente il conferimento degli incarichi ss.; Sorrentino, F., Incertezze e contraddizioni del principio di leale collaborazione, in Giur. cost., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Domicilio fiscale

Diritto on line (2014)

Giulia Boletto Abstract L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] impositivi. In questo caso, però, non è un criterio esclusivo; l’art. 60, co. 1, lett. c), del domicilio fiscale stabilito dalla legge, il contribuente può essere reperito; il terzo del principio di buona fede e di legittimo affidamento – principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Processo telematico [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Angelo Danilo De Santis Abstract Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] principio della scissione del momento perfezionativo della notifica, sancito per tabulas dall’art. 149, co. 3, c.p.c. ma assurdamente escluso e 547 c.p.c., che prevedono per il terzo esecutato la possibilità di comunicare al creditore procedente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Successione legittima

Diritto on line (2019)

Luigi Ulissi Abstract Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] composta dal coniuge legittimo ed eventualmente putativo; la terza classe, cd. iure sanguinis, era formata dai del coniuge esclusivamente di un diritto di godimento su frazioni del patrimonio del de cuius, cd. usufrutto uxorio. I rinnovati principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I confini della compensatio lucri cum damno

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

I confini della compensatio lucri cum damno Elena Bellisario Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] , l’assicuratore potrà chiamare in causa il terzo responsabile, al fine di esercitare l’azione aveva prospettato l’inderogabilità del principio indennitario quale principio di ordine pubblico28, quale le S.U. hanno escluso che potesse, nella specie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – AZIONE SURROGATORIA – DIRITTO CREDITO – DIRITTO CIVILE

Diritto di recesso del socio

Diritto on line (2019)

Marco Ventoruzzo Abstract Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] non solo degli altri soci ma anche e soprattutto dei terzi, e in primo luogo dei creditori. Nelle società per azioni escluso nei casi suddetti. Si noti che il principio di unanimità che governa, in mancanza di diversa pattuizione, le modifiche del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.] 4. Vicende, tempi e proroghe

Diritto on line (2017)

Antonella Marandola Abstract Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] .6.1993, n. 14). Il principio di proporzionalità, al pari di quello co. 1, c.p.p.). Escluso ogni automatismo, il giudice – in il limite sia più favorevole, quello dei «due terzi del massimo della pena temporanea prevista per il reato contestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Regolamento parlamentare

Diritto on line (2016)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] secondo e terzo), ha consentito alla dottrina una sistematizzazione del rango di queste della legge ed attribuite esclusivamente al Regolamento: in il rispetto dei limiti delle prerogative e del principio di legalità, che è alla base dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Eredità ed erede [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Vincenzo Barba Abstract Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] Torino, 1959, 5): il libro terzo per quelli reali, mentre il quarto s.). Il fenomeno dipende, esclusivamente, dalla sovranità del legislatore; perché soltanto la norma La tesi che esclude, in via di principio, l’istituito ex re certa dal riparto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 35
Vocabolario
escluṡo
escluso escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali