L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Ma nonostante il carattere frammentario e contraddittorio della documentazione finora emersa, dal 95, 103, 106 e 111.
127. Alfredo Giarratana, Brescia industriale al principiodel Seicento, "Commentari dell'Ateneo di Brescia", 134, 1935, pp. 41 ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] fine dell'antichità. Anche l'impero di Genghiz Khān al principiodel XIII secolo e gli Stati che gli succedettero ebbero importanti politica 'antiurbana' che ostacolava, con disposizioni contraddittorie sulle variazioni anagrafiche di residenza e sul ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] del 1907, le prime che videro interamente applicato il principiodel suffragio universale, e nelle quali il D. fu uno degli artefici del e lo schema istituzionale originario, pur incompleto e contraddittorio, anzi forse proprio per questo, si mutava ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] in realtà numerose conferme nel complicato e contraddittorio dossier relativo ai progetti edilizi di Caligola. Oltre ai lavori sul Palatino, che Svetonio presenta ben distinti dalle opere edilizie delprincipe, inserendoli piuttosto tra le opere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] queste organizzazioni private a rappresentare una possibilità di contraddittorio. Anche se, per il loro carattere casuale sono assai distanti dal nostro normativismo. Si pensi al principiodel learning by doing, che sembra interpretare il nesso tra ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] quali si presentavano e furono elaborate al principiodel Duecento, lasciandone in vista lacerti di numerosi aiuti, tra i quali, nell'ampio ventaglio spesso contraddittorio delle attribuzioni, assume particolare rilevanza il Maestro della S. ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] della logica, che ‟tutte le cose sono in se stesse contraddittorie". È un'affermazione di principio che ricorre nei suoi scritti infinite volte. Hegel parla esplicitamente di ‟dialettica del finito". Ricorda, a ogni piè sospinto, che tutte le cose ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] della giovinezza all'a. teoretico della maturità. Intanto, a principiodel III libro, si ribadisce la genesi simbolica di quell'a.: uno altrui, o addirittura ne introduca uno perfettamente contraddittorio con altri esposti altrove, è di disporlo in ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] in cui questi prima facie sono assurdi e del tutto contraddittori - e ogni scienza sarebbe superflua, se l valore del reddito futuro che è atteso da quel capitale: "Il principiodel valore presente è di fondamentale importanza nella teoria del valore ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] ciascuno secondo il suo lavoro (il principiodel valore-lavoro); 3) da ciascuno del concetto di democrazia includa semidemocrazie, quasi-dittature e tutte le miscele intermedie che vogliamo.
Ciò precisato, è anche importante trovare un contraddittorio ...
Leggi Tutto
contraddittorio
contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore reciproco: asserzioni, dichiarazioni,...
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...