Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] , Pauliciani), a questo carattere contraddittoriodel Dio cristiano viene data un’immagine definita proprio attraverso il manicheismo: quest’ultimo, che si fonda sull’idea di due distinti principi, uno del bene e uno del male, è molto più convincente ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] avendone potuto valutare in un pubblico contraddittorio a Torino l'inconsistenza culturale, , Introduzione a Cronache del Risorgimento e scritti letterari, cit., pp.IX-XX; A. Bobbio, Le Riviste fiorentine delprincipiodel secolo..., Firenze 1936, ...
Leggi Tutto
Fisica
(Φυσιϰὴ ἀϰρόατις) Opera di Aristotele. L’indagine è avviata stabilendo quali siano i principi nell’ambito della fisica (I, 1), che Aristotele identifica nei «contrari», tra i quali si compie il [...] Aristotele identifica il movimento eterno con la rotazione del cielo su sé stesso (VIII, 6-9) e, in base al principio che «tutto ciò che si muove è mosso da altro», sostiene che sarebbe contraddittorio ritenere qualcosa nello stesso tempo movente e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il paradosso di Russell (1902) è la più nota smentita al principio di comprensione [...] di proposizioni tra loro contraddittorie che si implicano a vicenda.
Il paradosso è comunicato da Russell a Gottlob Frege in una lettera del 16 giugno 1902, ed è pubblicato per la prima volta nel capitolo 10 de I Principi della matematica (1903 ...
Leggi Tutto
In materia penale le prove sono previste dal libro terzo del codice di procedura penale che disciplina i principi generali (art. 187-193), i mezzi di prova e i mezzi di ricerca della prova. L’art. 187 [...] a norma dell’art.193 c.p.p., in virtù delprincipiodel libero convincimento del giudice, nel processo penale non si osservano i limiti stabiliti diversa definizione del fatto nel giudizio di Cassazione e il metodo delcontraddittorio di Valeria ...
Leggi Tutto
Il principio di imparzialità è esplicitamente affermato nell’art. 97 della Costituzione italiana. Esso rappresenta il principio fondamentale che deve guidare la pubblica amministrazione nell’esercizio [...] nei concorsi per l’assunzione di persone).
Il principio di imparzialità trova completa esplicazione nel procedimento amministrativo – preordinato a garantire integrità delcontraddittorio, completezza dell’istruttoria, motivazione degli atti e loro ...
Leggi Tutto
Diritto
Giudizio di rinvio Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti [...] , nella quale, da un lato, il giudice deve attenersi al principio di diritto formulato dalla Corte (art. 384, 2° co., delcontraddittorio in grado d’appello (art. 331 c.p.c.); è comunque sempre ammesso il giuramento decisorio. L’estinzione del ...
Leggi Tutto
Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti i presupposti per poter [...] quale, da un lato, il giudice deve attenersi al principio di diritto formulato dalla Corte (art. 384, 2° del ricorso: minima in taluni casi, massima in altri, come quando la cassazione sia stata dovuta da un vizio di integrazione delcontraddittorio ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] contraddittorio, una vera rudis indigestaque moles, ma insieme un'enciclopedia del pensiero indiano, "un compendio didattico, in accordo col Veda, del . La data della sua composizione va dal principiodel sec. III alla metà del V d. C.
Il primo e più ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] talora contraddittorio svolgimento spirituale, in cui per gran tempo continuarono a frammischiarsi motivi del pensiero e del sentire medievali il territorio "gotico" anche italiano, del Trecento e delprincipiodel sec. XV, e improntano in molte ...
Leggi Tutto
contraddittorio
contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore reciproco: asserzioni, dichiarazioni,...
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...