GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] pare, o ad essi identici o una loro suddivisione. Al principiodel sec. V, i Vandali rimasti sull'Oder, specialmente le due quali gli antichi rappresentano e giudicano in modo spesso contraddittorio il carattere dei Germani, per alcuni ricchi di ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] D. Poisson, fautore della teoria newtoniana, sostenne in contraddittorio (1818) che la teoria ondulatoria avrebbe portato al lato).
Dal 1901 a oggi. - 22. Riepilogando, al principiodel sec. XX la situazione delle concezioni riguardanti la luce era la ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] delle norme tributarie.
Sotto il primo profilo la Cassazione ha generalizzato l’applicazione delprincipio di buona fede e la necessità delcontraddittorio amministrativo (29 luglio 2013 nr. 18184 pronunciata a sezioni unite; nr. 406/2015 ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] certezza allo sbocco del procedimento nella decisione, pur nel rispetto delcontraddittorio; infine limitando fortemente elettorale per la Camera dei deputati sulla base di questi principi essenziali: a) il territorio nazionale è suddiviso in 26 ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] di criminalità comune e organizzata, dall'altro dalla necessità di assicurare comunque il rispetto dei principidelcontraddittorio e della parità tra le parti del processo, si sono verificati già nel corso dei primi anni dall'entrata in vigore ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] attribuirne la colpa. Di questa part.ne ne fa motto al Principe d'Echembergh, acciò comprenda come sono trattati qua i Ministri di S , caratterizzate dall'improvvisazione, dalla vivacità delcontraddittorio e dal gesticolare marcato (152). ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] che attribuirne la colpa. Di questa part.ne ne fa motto al Principe d’Echembergh, acciò comprenda come sono trattati qua i Ministri di S. , caratterizzate dall’improvvisazione, dalla vivacità delcontraddittorio e dal gesticolare marcato (152). Agisce ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] '76 e il '79 verranno le sue precise discussioni sui princìpidel realismo, e sullo Zola. Sembra necessario aver presente il rigore di «forme» e «forma» non porta le differenze contraddittorie notate dal Croce tra la «forma» desanctisiana e quell' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] processi che sottostavano agli scenari di corte e alla strutturazione dell'autorità delprincipe (attraverso la problematica e spesso contraddittoria collusione fra principi e sudditi) condizionassero anche le relazioni sociali e la distribuzione di ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] che, dal 1784, sta alla base delcontraddittorio, limitato tentativo di portare qualche innovazione alla , p. 226. Più ottimista Guido Carlo Mor, il quale insiste sul principio secondo cui il diritto veneziano «non è, come a prima vista potrebbe ...
Leggi Tutto
contraddittorio
contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore reciproco: asserzioni, dichiarazioni,...
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...