Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] suo atteggiamento verso il futurismo è ambivalente e contraddittorio, ma il suo impegno con Gileja, nelle guerre mondiale, Uppsala 1962.
Bobbio, A., Le riviste fiorentine delprincipiodel secolo, Firenze 1936.
Brunella, E., Bibliografia delle opere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] da cui discendono e la falsità di essa rivela a sua volta la verità di quella a essa contraddittoria, per il principiodel terzo escluso (Analytica posteriora, I, 26).
Va sottolineato, tuttavia, che negli Analitici primi, il trattato dedicato a quel ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] antiche della religione, in linea di massima come contraddittorio. Certo, se è fuori questione che un’ dell’origine eterna di ogni luce86.
Dopo che, proprio al principiodel Discorso, Eusebio ha descritto in tal misura la sorgente della ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] del 1786; da Gaeta, più verosimilmente, dove dei Caboto risiedono fin dal principiodel XIII sec. e un Giovanni figura in un documento del modo il suo ritratto continua ad essere sfuggente e contraddittorio e si perpetuano su di lui lunghe polemiche ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] preferivano ascoltare lo svolgersi delcontraddittorio e non immischiarsi in Francesco Sansovino, L'avvocato, Venezia 1554, cc. 6r-9v.
47. Vettore Sandi, Principi di storia civile della Repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino all'anno di N ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] dei principidel cattolicesimo al patrimonio storico del popolo italiano, mentre dall’altro si faccia poi appello alla libertà di coscienza rispetto alla possibilità di avvalersi o di non avvalersi di tale insegnamento. Parimenti contraddittorio è ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] anche a prescindere da questo tipo di sfruttamento nichilistico di principî morali e politici, in cui in realtà non si crede, e in poetiche dell'informale, dell'assurdo, delcontraddittorio e, al limite, del silenzio. Già in parte si è accennato all ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] , quello del valore culturale e quello del valore economico, è un gesto in sé ibrido e contraddittorio, impuro opere dell’ingegno hanno, anche, un valore venale. Il principiodel valore venale dell’attività intellettuale e delle opere che ne derivano ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] culminare nel principiodel capo. La del conflitto connesso al capitale. A ciò si opporrebbe Marx ponendoci di fronte alla necessità di pensare il sociale a partire dalla sua divisione. Ma il pensiero marxiano si dimostra contraddittorio ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] altro, senza incidere sulla competenza del giudice e quindi sul rispetto delprincipiodel giudice naturale, opera un in udienza o essere implicito nell’accettazione delcontraddittorio da parte del resistente.
Se il giudizio è stato introdotto ...
Leggi Tutto
contraddittorio
contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore reciproco: asserzioni, dichiarazioni,...
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...