L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] la vita mi richiamerà a sé e avrà la vittoria. È previsto fin dal principio.
Quella pausa, Padre, m’impaura: è un luogo dove tu non sei e rappresenti il principale contributo; a testimonianza delcontraddittorio con una cultura (per intendersi Darwin ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] M. in modo a tal segno capriccioso e insidioso e contraddittorio, da rendere arduo un ordinamento critico della stirpe e , al suo tempo, il genere umano (XVI 4-5).
Al principiodel nuovo libro, richiamandosi al secondo salmo di David, D. si sdegna ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] suo effetto, e dunque, il concetto di causa è in sé contraddittorio (III, 25-28; v. Adversus mathematicos, IX, 232- , che sono come gradini e pezze d’appoggio per elevarsi fino al principiodel tutto, a ciò che è al di là delle ipotesi» (Respublica, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] actionem ex aliquo amore», e Dante ne traduce il concetto in poesia sia al principiodel Paradiso, in cui Dio è «colui che tutto move» (I, 1), sia ’èra nuova del secolo che stava per cominciare, rilevava l’apporto contraddittorio e bivalente della ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] e occupazione è complesso e, nell'immediato, contraddittorio. Per renderlo positivo occorre inquadrarlo in un'ottica (navi, automobili ecc.) a distanza, cioè il principiodel funzionamento del radar.
Un sistema di telegrafia senza fili analogo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] spingersi al di là del sapere tradizionale. Diversi autori, facendo riferimento al principiodel famoso primo aforisma ippocratico, alimenti, sulle quali Galeno si sarebbe espresso in modo contraddittorio in vari luoghi delle sue opere. In molti casi ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] permeato di esperienze feudali, era in realtà contraddittorio. La celebrazione del coraggio spinto fino alla temerarietà, e della lealtà di un servaggio destinato a durare fino al principiodel XIX secolo. È il cosiddetto secondo servaggio, analogo ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] che sia effettuato per l'integrazione necessaria delcontraddittorio, l'intervento del terzo ai sensi dell’art. 105 non notifica a norma dell’art. 291 c.p.c. (principio ritenuto applicabile al procedimento per opposizione a decreto ingiuntivo), v ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] ) rispetto al purismo astrattista, o a sottolineare il contraddittorio rapporto tra l’artista e la società, sterilizzando la nuovo progetto educativo.
Nuovi percorsi educativi
Già dal principiodel 20° secolo era apparsa ormai irreversibile la perdita ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] co. 2-3, c.p.c. in base al principio generale della precedenza del regolamento rispetto alle impugnazioni proponibili nei «modi ordinari» (Balena, , rappresenta un modo di attuazione rapida delcontraddittorio e tutt’al più di raggiungimento di ...
Leggi Tutto
contraddittorio
contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore reciproco: asserzioni, dichiarazioni,...
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...