Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] ; alla declaratoria di inammissibilità (dichiarata in contraddittorio); all’ordine degli interventi e alla disciplina prevista per la discussione nel dibattimento; al principio dell’immutabilità del giudizio, che non opera integralmente ma solo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] di quelli, s'esclude ogni assunzione di responsabilità da parte delprincipe. Si rafforza, a questo punto, la sensazione che i due sfondi per poi penetrare in profondità.
Nell'accavallarsi contraddittorio dì notizie e "avisi" ("si dice", " ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] si caratterizza per il fatto che oggetto del godimento è il bene comune, mentre nella la necessità di integrare il contraddittorio nei confronti degli altri partecipanti .9.2013, n. 20841).
Il principio di omogeneità delle porzioni, dettato dall’ ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] del reale, secondo parametri individuali che tendono a isolarne un singolo aspetto per amplificarne al massimo il potere evocativo. In un mondo sempre più complesso e contraddittorio in qualunque contesto.
Un principio che ritroviamo anche nelle opere ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] n. 89/665/CEE, quale norma che resterebbe violata da una regola che preludesse l’esame del ricorso principale, sia con il rispetto delprincipio generale, di ordine processuale, codificato dall’art. 100 c.p.c. (e da intendersi richiamato nel ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] (art. 2495, co. 2 c.c.)1, principio acquisito nel settore civile2, non ha tardato a trovare del maldestro confezionamento lessicale della norma, dei profili di illegittimità costituzionale per eccesso di delega49, essa si rivela contraddittoria ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] .1993, n. 14).
Il principio di proporzionalità, al pari di quello della scadenza dei termini, sussiste, peraltro, il concorrente potere-dovere di istanza del p.m. (Cass., S.U., 14.7.2015, n. 14688 instaurare un contraddittorio semplificato, ma ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] di Lussemburgo).
A fronte di un quadro normativo frammentario e contraddittorio, che vede contrapporsi norme che impongono il requisito della di specialità, e ciò in virtù del già citato principio secondo cui al lavoratore in possesso di ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] in materia contrattuale, quali, ad esempio i Principi Unidroit; i Principi di diritto europeo dei contratti, il Codice di del metodo tipologico unitamente al criterio causale per la qualificazione del tipo contrattuale sarebbe in sé contraddittoria ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] , se ci si ferma a questo stadio del ragionamento, che per quanto la verità della di una opinione che sarebbe contraddittorio pretendere rigorosamente obiettiva» (Cass. agevolmente risolto in base al principio di specialità. La stessa ...
Leggi Tutto
contraddittorio
contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore reciproco: asserzioni, dichiarazioni,...
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...