MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] «scuola sociale» mazziniana, che almeno sul piano dei princìpi non ammetteva «limitazione alcuna» ai diritti delle donne.
sull’Avanti! del 1898 e del 1902 a quelli del 1899 sulla Rivista critica del socialismo fino al contraddittorio con Anna ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] questo punto appare oggi sopito, anche per effetto del fatto che, dal 1987 ad oggi, solo un parere sulla base di un ampio contraddittorio tra tutti i soggetti interessati. La parti, dal momento che, in principio, spetta all’organizzazione decidere su ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] contenuto (cfr. Principio di uguaglianza), nell’adeguata istruttoria e nell’adeguato contraddittorio che deve per valore, in cui affiora la “costituzione materiale” (Bartole, S., Principidel diritto (dir. cost.), in Enc. dir. XXXV, Milano, 1986 ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] di amministratore.
Mentre, infatti, in precedenza, in applicazione delprincipio della prorogatio, era sufficiente che l’amministratore che voleva agire espressamente dispensato dall'assemblea.
È evidentemente contraddittorio, da un lato, prevedere la ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] procedimento amministrativo contenzioso, sia pure con garanzia di contraddittorio e affidato ad una Sezione di nuova costituzione suggerimenti per migliorare la disciplina del processo, adeguandola ai principidel giusto processo, e rendendola idonea ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] di informazioni in fase investigativa ed in assenza di contraddittorio (diverso è, infatti, sul punto, il regime disponibili. Addivenire a scelte organizzative razionali, nel rispetto delprincipio della obbligatorietà dell'azione penale (art. 112 ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] ) la l. 1.3.2006, n. 67, che promuove l’attuazione delprincipio di parità di trattamento e delle pari opportunità nei confronti delle persone con disabilità quindi, una prima fase sommaria in contraddittorio che si chiude con decreto motivato ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] che sarebbe peraltro incompatibile con i principi costituzionali del diritto di difesa e della di garantire il contraddittorio tra le parti, tanto le relazioni periodiche che quella finale vanno depositate nella cancelleria del giudice non meno di ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] posto fuori della circoscrizione del giudice, il contraddittorio risulta garantito attraverso un ministero e difesa nella fase esecutiva, Milano, 2002; Menna, M., Princìpidel giusto processo e riforma dell’esecuzione penale, in Dir. giust., 2003, ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi della scuola di Gentile: da Armando Carlini a Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
La prima generazione attualista
Dopo aver insegnato in diversi licei italiani, nell’ottobre 1906 Giovanni Gentile [...] affermò il carattere contraddittorio della realtà definendola un incessante tentativo di rispondere alle obiezioni del pensiero e lo spirito rivoluzionario del fascismo avesse provocato la fine della discussione sui principidel corporativismo e sull ...
Leggi Tutto
contraddittorio
contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore reciproco: asserzioni, dichiarazioni,...
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...