GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] ) ribadirono alcuni caratteri tradizionali del sodalizio: conservarono il governo delprincipe, i cui poteri di di una loro lettura ideologica unitaria, ma lo sforzo appare contraddittorio, dato che cospicue restano le differenze tra quest'ultima ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] tendenzialmente entrambi i ricorsi (sulla scorta del generale principio di “parità delle armi”) ha contraddittorio, proporre motivi aggiunti o ricorso incidentale;
iii) il divieto di cancellazione della causa dal ruolo;
iv) ’inapplicabilità del ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] nei rapporti con l’amministrazione e riconoscere il contraddittorio come parte di un diritto generale alla buona . dir. trib., 2002, I, 529; La Scala, A.E., I principidel “giusto processo” tra diritto interno, comunitario e convenzionale, in Riv. dir ...
Leggi Tutto
La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] ma entrambi errati – l’uno astorico, l’altro contraddittorio – di concepire il rapporto tra religione, filosofia e iuxta propria principia dovrà essere spiegato dando ragione della potenza creatrice dello spirito. La forma nuova del naturalismo di ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] principi fissati da quello comunitario. Come detto, la direttiva del 2008 ha provveduto a rivedere e ad espandere i contenuti di quella del normativo potrebbe apparire in qualche modo contraddittorio. Peraltro, qualora dovesse accogliersi un’ ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] 32 c.p.c. in presenza del secondo fenomeno14.
Tuttavia, negli ultimi anni, questo principio è stato eroso in varia guisa.
Ciò e nel loro contraddittorio, atteso che il garantito, con la chiamata, ha fatto sì che l’efficacia del giudicato proiettasse ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] debba essere risolta nel contraddittorio di tutti, sicché una diretta applicazione di altre: il principio generale è fissato dall’art. I, 2785).
Nello studio dell’annullamento, il tema del risarcimento del danno è ricorrente. Così, ad esempio: a) ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] l. n. 142/1990 per la dirigenza locale, e poi, come principio generale, dal d.lgs. n. 29/1993 e dai successivi decreti la contestazione dell’addebito e il diritto al contraddittorio; il decreto del 2009 ha, invece, depotenziato – in contraddizione ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] (d.lgs. 24.3.2006, n. 157), che esprime un principio di alta civiltà giuridica (la tutela del paesaggio «presa sul serio»). Solo nel 2010, con il d.l. negativa del Comune), per semplicità e uniformità di procedura, si ritiene che il contraddittorio ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] conti, in Spasiano, M.R., a cura di, Il contributo del diritto amministrativo in 150 anni di Unità d’Italia, Napoli, 2012, quella preliminare), la piena applicazione dei principi che regolano il processo (contraddittorio e parità delle armi) e che ...
Leggi Tutto
contraddittorio
contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore reciproco: asserzioni, dichiarazioni,...
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...