Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’occasionalismo si contraddistingue per il modo di intendere il rapporto tra anima e [...] 1968
Di eguale tenore sono le tesi del filosofo olandese Arnold Geulincx, evidenziate dal principio per cui impossibile est, ut is ’essere infinito non esclude il concetto di creazione: contraddittorio è semmai pensare che a un essere onnipotente sia ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] le Sezioni Unite accogliendo il principio dell’impugnazione differita del provvedimento di rigetto unitamente alla sentenza degli atti compiuti nel giudizio di primo grado con il contraddittorio. In tal modo, ad avviso della Cassazione, il giudice ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] (sent. 29.5.2014, n. 42858). Lo stesso principio, mutatis mutandis, era stato stabilito l’anno seguente con riguardo contraddittorio che, ben distinte ormai le fattispecie per le condotte di “ordinario” narcotraffico, con la connessa mitigazione del ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] nel corso delle indagini preliminari2.
Il diritto al contraddittorio nella formazione della prova è oggetto pure della dei dati, abbia ecceduto i limiti imposti dal rispetto delprincipio di proporzionalità. A tale riguardo, la Corte osserva ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] parte degli enti ecclesiastici fu sottoposto al beneplacito delprincipe, inferendo un colpo mortale alle consuetudini che alimenti, dote e separazione del talamo.
L’approccio di Rucellai può apparire contraddittorio, come rilevò Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] contraddittorio, può dirsi che, sino al 2012, il giudizio sul ruolo delle linee guida nella valutazione della responsabilità colposa del attenzione è stata dedicata alla compatibilità con il principio di uguaglianza. La scelta di limitare la ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] carattere garantendo la possibilità di un contraddittorio esteso a tutte le fasi del procedimento e fissando i presupposti gli Stati contraenti. All’art. 33 si indicano i principi e i criteri cui conformare il procedimento per l’attribuzione ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] Il comma 1 di tale articolo indicava i principi e i criteri direttivi per una revisione del sistema sanzionatorio penale tributario.
Con il d.lgs esecuzione ex art. 666 c.p.p., suscitando il contraddittorio)12.
3.2 La riduzione dell’area d’intervento ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] 1990).
In materia di imposta di successione vige il principio per cui il decorso dei termini di decadenza dell’ del contribuente; v. audizione Loconte.
5 Anche sul punto attinente al contraddittorio sono stati evidenziati elementi di criticità del ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] tutti gli aspetti procedurali utili a garantire il contraddittorio e la rapida conclusione del procedimento, cui peraltro già si applicano le .2009, n. 99). La deroga al principio generale della immediata applicabilità delle norme processuali può ...
Leggi Tutto
contraddittorio
contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore reciproco: asserzioni, dichiarazioni,...
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...