ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] , riedizione della medesima o risarcimento del danno) che in linea di principio prescinde da verifiche puntuali circa il ritiene, invece, che la questione debba essere d’ufficio sottoposta al contraddittorio delle parti ai sensi dell’art. 73, co. 3, c ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] ciò risulti «necessario in una società democratica». Il principio della «regola del diritto» comporta, dunque, l’obbligo di rispettare essere separata da quella decisoria e devono essere garantiti il contraddittorio e la parità delle armi (C. eur. dir ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] – necessario – riguarda l’efficienza del comando contenuto in sentenza, che in linea di principio deve essere attuato; il secondo camerale ex art. 666 c.p.p. nel contraddittorio innanzi al medesimo giudice).
L’esecuzione delle sanzioni pecuniarie ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] Ma il teste d’accusa non era stato mai sentito nel contraddittorio; ci si era limitati a leggere la sua denuncia fatta alla di alcun nuovo dato probatorio»: ciò che collide con i principidel processo equo, «dans la mesure où les observations du juge ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] di un effettivo contraddittorio che risulta esplicabile non tanto sul risultato, quanto piuttosto sulla attendibilità del ricognitore (cfr., di inquadrare il riconoscimento a forma libera nel principio di non tassatività dei mezzi di prova (art ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] garanzia di contraddittorio.
Deve tuttavia osservarsi come un precetto, quale quello dell’obbligo del deposito telematico qualsiasi sanzione per aver l’atto raggiunto lo scopo e in ossequio al principio dell’art. 121 c.p.c. di libertà delle forme.
11 ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] sostitutiva della custodia in carcere che realizza il principio in funzione del quale le modalità di esecuzione delle misure devono A., L’interrogatorio di garanzia (dal contraddittorio posticipato all’anticipazione delle tutele difensive), Padova, ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] l'importante cimento della lezione pubblica disputata in contraddittorio nel teatro anatomico dell'Archiginnasio, il 22 giugno rigido fisicalismo del Volta, il G. contrapponeva la specificità biologica della sua scoperta e ribadiva il principio che ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] procedimento nei confronti del patrimonio il diritto di difesa e al contraddittorio, sono maturi i l. 7.8.1992, n. 356). Per “superare” i limiti imposti dal principio di accessorietà le Sezioni Unite, con la citata sentenza n. 18/1996, affermarono ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] necessario attivare, in sede di accertamento, lo stesso contraddittorio previsto in materia di abuso del diritto ai sensi dell’art. 10 bis dello “certezza” del diritto e il principio di legalità a vantaggio del primo termine del rapporto. ...
Leggi Tutto
contraddittorio
contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore reciproco: asserzioni, dichiarazioni,...
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...