Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] processuale, contraddittorio), sia propri del procedimento di convalida (tipicità del rapporto dedotto in giudizio, mancanza di opposizione, presenza del locatore, dichiarazione di persistenza della morosità). Tale tesi, in base al principio della ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] Libro bianco del 1985 sulla realizzazione del mercato interno e dall'assiduo impiego delprincipiodel mutuo – è senza contraddittorio, soddisfa l'interesse sia dello Stato richiedente, sia del buon funzionamento del mercato interno cfr. ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] ’annullamento
Quest’ultima deroga alla regola dell’efficacia inter partes degli effetti del giudicato amministrativo si pone in tensione con i principidelcontraddittorio e del diritto di difesa: i terzi si troverebbero sottoposti alla autorità di ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] in vinculis sia attuata in conformità alle norme e ai princìpi costituzionali ed internazionali.
Al di là di un minimo restyling pregiudizio all’esercizio dei diritti»2.
Ispirato al rispetto delcontraddittorio partecipato (artt. 666 e 678 c.p.p.), ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] una parte pubblica.
In questo senso la necessaria estensione delcontraddittorio al soggetto privato intimato e l’obbligo anche su il sistema, ad una rilettura delprincipio di intangibilità del giudicato.
La “crisi” del giudicato, che si evoca in ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] una parte della giurisprudenza, troverebbe attuazione il principio generale della necessità delcontraddittorio anticipato, desumibile dall’art. 12 dello statuto del contribuente, con conseguente annullamento del classamento in caso di sua violazione ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] .
L’introduzione a livello costituzionale dei principidel giusto processo (e della sua legge attuativa: l. 1.3.2001, n. 63) – con il conseguente riconoscimento della formazione della prova in contraddittorio - e della durata ragionevole dei giudizi ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] legato al principio della corrispondenza tra petitum e decisum; Iacono, M., Rilevabilità d’ufficio della nullità nel negozio giuridico e nei contratti a favore del consumatore, in Riv. dir. comm., 2005, II, 38, la quale ritiene contraddittorie quelle ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] ., 12.3.2010, n. 93). La struttura è imperniata sui principidelcontraddittorio, della terzietà del giudice, dell’obbligo della motivazione, del controllo di legittimità del provvedimento.
Il tribunale è composto da un collegio di quattro membri ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] sia pur limitata efficacia preclusiva di natura endoprocessuale, fondata sul principiodel ne bis in idem (art. 649 c.p.p.), sia un atto “a sorpresa”, adottata in assenza di contraddittorio, posto che – come ha affermato il giudice delle ...
Leggi Tutto
contraddittorio
contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore reciproco: asserzioni, dichiarazioni,...
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...