L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] giudice istruttore e al collegio, in contraddittorio tra le parti e con l'intervento obbligatorio del pubblico ministero, vengono acquisite le ufficio dal giudice istruttore, in deroga al principio dispositivo che regola il processo civile ordinario. ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] gerarchico di matrice taylor-fordista. L'introduzione dei principîdel just in time ridisegna il profilo della prestazione lavorativa e internalizzazione descrive un doppio movimento contraddittorio e rappresenta un elemento distintivo rispetto ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] contraddittorio con l'affermata urgenza della riforma e controproducente dal punto di vista finanziario in quanto rischia di indurre una fuga dal lavoro (prima del agli Stati membri.
Nell'ambito delprincipio dell'adeguatezza delle pensioni, intesa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] redattori, intende escludere i contratti del consumatore.I Principîdel diritto contrattuale europeo sin qui elaborati delle clausole dei contratti standard di consumo, in contraddittorio con le associazioni rappresentative dei consumatori e dei ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] del Kaiser avevano aderito i socialdemocratici tedeschi), per la difesa antiasburgica delprincipio di nazionalità, e il conseguente delenda M. Rostovcev e col pessimismo contraddittorio e deluso di Georges Sorel (del quale si veggano le lettere al ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] ) oggetto del giudizio, che si concretano nella cd. editio actionis; per altro verso, dovendo realizzare il contraddittorio, deve contenere domanda, con le relative conclusioni». Tenuto conto delprincipio iura novit curia, per cui il giudice deve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] accusa, sul presupposto che il contraddittorio tra i due attori del processo rappresenti il percorso privilegiato per il 'liberalismo giuridico' [...], pp. 663-95; F. Colao, Il principio di legalità nell'Italia di fine Ottocento [...], pp. 697-741; M ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] aveva ripreso a praticare. E qui veniva spesso in contraddittorio con altri celebrati maestri dell'ateneo napoletano, E. Gianturco il moderno principio dello statualismo legislativo. Reiterata la critica di applicazioni pedisseque del diritto romano ...
Leggi Tutto
Giurista e storico delle dottrine politiche (Palermo 1858 - Roma 1941), prof. (dal 1896) nell'univ. di Torino, poi nell'univ. commerciale Bocconi di Milano, infine (1923-33) nell'univ. di Roma. Fu deputato [...] di una sola persona e della maggioranza del popolo, M. affermava che tutte le il proprio potere, si serve poi di un principio astratto pretendendo di ripetere la propria autorità da un e sociali assurdo e contraddittorio, giacché l'accumulazione della ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] e permettendo, prima delle iscrizioni a ruolo, un contraddittorio procedimentale (art. 6). Lo S. prescrive un . regionale si intende quel tipo di fonte del diritto che, in virtù delprincipio di autonomia, disciplina l’organizzazione interna delle ...
Leggi Tutto
contraddittorio
contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore reciproco: asserzioni, dichiarazioni,...
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...