Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] p., in materia penale non vige il medesimo principio valido in ambito civilistico secondo cui alla forma dell’ordinanza è legata l’obbligatorietà del preventivo contraddittorio. Difatti, l’ordinamento processual-penalistico impone semplicemente al ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] del sistema di sicurezza sociale, del quale gli ammortizzatori sociali naturaliter fanno parte.
È quanto già evidenzia il difficile e contraddittorio , espressamente esclusa la operatività delprincipio di automaticità delle prestazioni (argomento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] e alla Corte d’appello. Sempre in accordo con il principio dispositivo, il giudizio di appello non sarà limitato a un riesame per ingiunzione, un procedimento a contraddittorio posticipato, pensato a tutela del credito per ottenere in modo rapido ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] ciascuno degli attori della fase di esecuzione del contratto dando corpo alle previsioni di principio poste dall’art. 101. A ciò del termine finale imposto dal cronoprogramma. È prevista, in questa evenienza, la redazione, sempre nel contraddittorio ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] , la concretizzazione dei principidel giusto processo potrebbe essere assicurata dal procedimento di esecuzione, in particolare valorizzando l’art. 666, co. 5, c.p.p. che ammette l’assunzione di prove in contraddittorio, senza limiti prestabiliti ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] spesso orientati in modo contraddittorio – e ciò al lume del mutato scenario macroeconomico – per La focalizzazione 2.1 I principi generali sostanziali 2.2 I principi generali procedimentali 2.3 I principi generali organizzativi 2.4 I gruppi ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] una soluzione conforme al sistema del codice ed ai princìpi costituzionali.
Merita ricordare che le , è quello di restringere la portata applicativa della deroga al contraddittorio.
Un secondo orientamento esegetico, nel quale si iscrive la pronuncia ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] cura di, Commentario della Costituzione, principi fondamentali, Bologna - Roma, 1975 correlazione tra contraddittorio procedimentale e 140 bis: le situazioni soggettive tutelate, l’introduzione del giudizio e l’ammissibilità della domanda, in Riv. ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] ; alla declaratoria di inammissibilità (dichiarata in contraddittorio); all’ordine degli interventi e alla disciplina prevista per la discussione nel dibattimento; al principio dell’immutabilità del giudizio, che non opera integralmente ma solo ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] si caratterizza per il fatto che oggetto del godimento è il bene comune, mentre nella la necessità di integrare il contraddittorio nei confronti degli altri partecipanti .9.2013, n. 20841).
Il principio di omogeneità delle porzioni, dettato dall’ ...
Leggi Tutto
contraddittorio
contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore reciproco: asserzioni, dichiarazioni,...
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...