Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] originariamente fissato (Cass., 23.7.2012, n. 12814).
Nell’espropriazione contro il terzo proprietario, ribadito il principiodelcontraddittorio necessario con il debitore diretto sia nel procedimento esecutivo (Cass., 17.1.2012, n. 535) che nelle ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] dell’art.193 c.p.p., sempre in virtù delprincipiodel libero convincimento del giudice, nel processo penale non si osservano i limiti di p.: la prima si forma in dibattimento nel contraddittorio delle parti davanti a un giudice terzo e imparziale; ...
Leggi Tutto
Organo supremo della giustizia che assicura l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni e regola [...] ricorso e non può cassare senza rinvio. Enuncia il «principio di diritto»: a) quando decide il ricorso per il del sindacato giurisdizionale di Riccardo Fava
La diversa definizione del fatto nel giudizio di Cassazione e il metodo delcontraddittorio ...
Leggi Tutto
Diritto
Giudizio di rinvio Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti [...] , nella quale, da un lato, il giudice deve attenersi al principio di diritto formulato dalla Corte (art. 384, 2° co., delcontraddittorio in grado d’appello (art. 331 c.p.c.); è comunque sempre ammesso il giuramento decisorio. L’estinzione del ...
Leggi Tutto
Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti i presupposti per poter [...] quale, da un lato, il giudice deve attenersi al principio di diritto formulato dalla Corte (art. 384, 2° del ricorso: minima in taluni casi, massima in altri, come quando la cassazione sia stata dovuta da un vizio di integrazione delcontraddittorio ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] di criminalità comune e organizzata, dall'altro dalla necessità di assicurare comunque il rispetto dei principidelcontraddittorio e della parità tra le parti del processo, si sono verificati già nel corso dei primi anni dall'entrata in vigore ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] altro, senza incidere sulla competenza del giudice e quindi sul rispetto delprincipiodel giudice naturale, opera un in udienza o essere implicito nell’accettazione delcontraddittorio da parte del resistente.
Se il giudizio è stato introdotto ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] che sia effettuato per l'integrazione necessaria delcontraddittorio, l'intervento del terzo ai sensi dell’art. 105 non notifica a norma dell’art. 291 c.p.c. (principio ritenuto applicabile al procedimento per opposizione a decreto ingiuntivo), v ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] co. 2-3, c.p.c. in base al principio generale della precedenza del regolamento rispetto alle impugnazioni proponibili nei «modi ordinari» (Balena, , rappresenta un modo di attuazione rapida delcontraddittorio e tutt’al più di raggiungimento di ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] enuncia numerosi principi di diritto in riferimento alla stessa norma, a poco rilevando la prevedibile eventualità che essi abbiano contenuti uniformi e ripetitivi ovvero diversi o contraddittori da caso a caso.
2.3 Le “corti del precedente”
Mentre ...
Leggi Tutto
contraddittorio
contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore reciproco: asserzioni, dichiarazioni,...
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...