• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [804]
Diritto processuale [109]
Diritto [454]
Diritto penale e procedura penale [114]
Diritto amministrativo [83]
Storia [51]
Diritto civile [53]
Biografie [45]
Diritto tributario [37]
Temi generali [36]
Economia [36]

Atti processuali [dir. proc.civ.]

Diritto on line (2015)

Roberto Poli Abstract Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] , ad es., al difetto d’integrità del contraddittorio). Ma qui si chiarisce perché le critiche disposizione dell’art. 131 c.p.c. e tuttavia sembra che qui il principio in discorso debba assumere un diverso contenuto. Invero, con riferimento a queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Nullità del contratto e impugnative negoziali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nullità del contratto e impugnative negoziali Sergio Menchini È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] la questione alle parti, al fine di provocare il contraddittorio sulla stessa; e) alla declaratoria d’ufficio della del suo contenuto. D’altro canto, il principio del primato della ragione più liquida non è compatibile con quello del giudicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali Giorgio Costantino Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] applicazione di regole predeterminate con la tecnica del contraddittorio, e dovrebbe servire a rendere prevedibile caso deciso dalla prima pronuncia, la Corte ha richiamato il principio in riferimento ad un ricorso proposto contro la decisione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Nullità degli atti processuali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Roberto Poli Abstract Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] , o della citazione stessa, difetto di integrità del contraddittorio) (Poli, R., Invalidità ed equipollenza, cit quanto riguarda il modo di operare della rinnovazione, in base ai principi generali sin qui ricordati, si può affermare che, quando si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015 Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale Riccardo Villata Luca Bertonazzi Premessa una ricognizione della [...] del processo amministrativo a maggior garanzia del contraddittorio. Che poi l’eccezione sia in grado di ampliare l’oggetto del e strumentale all’indizione di una ulteriore gara»11. Tale principio si presta ad essere applicato non solo al caso di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Appello [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Sergio Chiarloni Marco Russo Abstract L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] eccezione che, in un’applicazione quasi letterale del principio del tantum devolutum quantum appellatum, consente il “ . it., 1999, I, 883); ordina, se occorre, l’integrazione del contraddittorio ex art. 331 c.p.c. (in ipotesi di cause inscindibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Estinzione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Achille Saletti Teresa Salvioni Abstract Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] della disponibilità del diritto sostanziale dedotto in causa: la rinuncia è, dunque, strettamente collegata al principio della 348, co. 2, c.p.c.). Ancora, la mancata integrazione del contraddittorio implica, ai sensi dell’art. 331, co. 2, c.p.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale Giulia Ferrari Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] d'appello, l'altra dal giudice di primo grado in sede di giudizio di rinvio. L'integrità del contraddittorio, pertanto, è principio proclamato ma non soddisfacentemente né armonicamente presidiato nel c.p.a.: in forza di quanto dispone l'art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Motivi aggiunti e perenzione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Motivi aggiunti e perenzione Gennaro Ferrari Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] requisiti di forma e di sostanza. I principi enunciati in materia dalla giurisprudenza del giudice amministrativo sono stati recepiti e fatti notificata, ai fini della nuova istituzione del contraddittorio, direttamente all’Autorità che tale atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

L'improcedibilità e l'appello

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’improcedibilità e l’appello Gabriele Carlotti Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] 95, co. 5, c.p.a.), la possibilità di integrare del contraddittorio eventualmente carente e obbliga il giudice a definire il processo con una a una parte. Per una migliore intelligenza dei principi, di recente enunciati dal Consiglio di Stato nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
contraddittòrio
contraddittorio contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore reciproco: asserzioni, dichiarazioni,...
assurdo
assurdo agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali