Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] tipiche, ben potrà ammettersi – salvo sempre il rispetto delcontraddittorio e del diritto alla prova a favore della controparte – il 354 c.p.c. Sempre in applicazione dei principi generali, non può escludersi l’assoggettabilità dell’ordinanza ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] fini del provvedimento richiesto», dopo aver provveduto all’instaurazione delcontraddittorio ed avendo sul principio di strumentalità, che governava rigidamente il sistema delle misure cautelari riconducendo, alla mancata instaurazione del giudizio ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] Carratta, A., op. cit., 160), ponendosi ciò in contrasto con i principi di economia processuale (Tarzia, G.-Balbi, C.E., op. cit., purché non siasi verificata la preclusione derivante dall’accettazione delcontraddittorio (Cass., 30.4.2015, n. 8814; ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] da un difensore, redatti in difformità dalle specifiche tecniche, ledono l’integrità delcontraddittorio o rendono inattendibili le rilevazioni statistiche». Principio, il primo, analogo a quelli affermati dalla Cassazione nelle decisioni n. 9772 ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] sede arbitrale non potrebbe offrire quella piena garanzia delcontraddittorio (con tutti i suoi corollari) che si delprincipiodel doppio grado di giurisdizione – che induce a ritenere insufficienti le ragioni della celerità del giudizio ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] di quelle relative alle preclusioni e all’attuazione delcontraddittorio), non possa proporre un’apposita domanda circa assorbimento della relativa questione, a causa dell’applicazione delprincipiodel primato della ragione più liquida, e, per altro ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] diritto di difesa.Va anche aggiunto, peraltro, che il principiodel due process, per la sua forza espansiva, ha trovato 'altro inderogabili nel loro nucleo essenziale a garanzia delcontraddittorio, pur se dettate da un'esigenza di semplificazione ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] dell’art. 291 c.p.c. o dalla integrazione delcontraddittorio ex art. 331 c.p.c.
L’ordinanza dichiarativa . 360, n. 5, c.p.c., il ricorso, in osservanza delprincipio di autosufficienza, deve, quindi, indicare le ragioni di fatto poste a fondamento ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] l’irrinunciabilità, anche nel procedimento camerale, di una corretta esplicazione delcontraddittorio e induce a considerare in esso pienamente vigente il principio dell’obbligatorietà della difesa. In particolare, è consentito ai sopra citati ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] processuale, contraddittorio), sia propri del procedimento di convalida (tipicità del rapporto dedotto in giudizio, mancanza di opposizione, presenza del locatore, dichiarazione di persistenza della morosità). Tale tesi, in base al principio della ...
Leggi Tutto
contraddittorio
contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore reciproco: asserzioni, dichiarazioni,...
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...