Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] nei termini ritenuti dal primo giudice.
Principio di diritto, quello così enunciato, giova ribadire – non può mai ritenersi implicita, viste le esigenze di rispetto delcontraddittorio desumibili (oltre che dall’art. 111, co. 2, Cost.) dai citati ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] stato e grado del giudizio, dal momento che il vizio incide sulla regolarità delcontraddittorio, tenuto conto anche società in accomandita per azioni si applicano i medesimi principi vigenti per la rappresentanza delle società per azioni, per ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] ai mezzi di impugnazione, in ottemperanza al principio formalistico, comunque progressivamente superato dagli interpreti in processuali dovute alle parti, in primis quella delcontraddittorio (Tiscini, R., Il ricorso straordinario in Cassazione ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] delle parti che, per la doverosità stessa delcontraddittorio, vi si esprimerà in modi corrispondenti a di fatto da cui muove l’elaborazione del c.t., sempre che ammissibili. Altrimenti, sarà da mutuare il principio che esprime l’art. 228, co. ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] essenziale del rapporto processuale e del giusto processo, nelle diverse espressioni del rispetto delcontraddittorio, 3.5.2010, n. 10634, che applica il principiodel divieto di abuso del processo ai fini della liquidazione delle spese giudiziali.
8 ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] riconosce; in questo caso, tuttavia, a rispetto della garanzia delcontraddittorio, l’art. 183, co. 8 c.p.c. urgenza e della complessità della causa, … nel rispetto delprincipio di ragionevole durata del processo». (art. 81 bis, co. 1, disp ...
Leggi Tutto
Spese giudiziali e compensazione
Gianluigi Morlini
C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] verso, addebitare ordinariamente le spese sulla base delprincipio di causalità, del quale la soccombenza è solo un indice, , se resa d’ufficio, non abbisogna della preventiva instaurazione delcontraddittorio ex art. 101 c.p.c., essendo posterius e ...
Leggi Tutto
Giovanna Reali
Abstract
Oggetto di esame è l’istituto dell’interrogatorio delle parti nel processo civile. Il codice di procedura civile prevede due tipi di interrogatorio, quello formale (art. 230 [...] prova, ma è valutata in base al principiodel libero apprezzamento del giudice.
L’assunzione dell’interrogatorio avviene nei stato e grado del processo, ha facoltà di ordinare la comparizione personale delle parti in contraddittorio tra loro per ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Un anno di giurisprudenza delle Corti Superiori sul processo civile di primo grado (in lento [...] 8.6.2017, n. 14303); e che anche per le notifiche telematiche vigono i princìpi generali di cui all’art. 156, co. 3, c.p.c., e pertanto della regolarità processuale delcontraddittorio, è rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado del giudizio (Cass., ...
Leggi Tutto
Novità in materia di impugnazioni
Pasquale D'Ascola
L’anno trascorso tra gli ultimi mesi del 2013 e l’autunno 2014 ha visto le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione impegnate nel dirimere contrasti [...] ’ultimo, in quanto litisconsorte necessario.
La possibilità che tale principio possa comportare un rallentamento del giudizio, per gli adempimenti necessari alla corretta instaurazione delcontraddittorio con il litisconsorte, ha indotto la Corte, in ...
Leggi Tutto
contraddittorio
contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore reciproco: asserzioni, dichiarazioni,...
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...