Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] massa m di nuove particelle.
Sia per ottenere il massimo potere risolutivo, sia per produrre nuove particelle, il nell’intervallo di energia del LEP decadrebbe in una coppia di quark bottom. Il principiodel confinamento, tuttavia, esclude ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] i poteri federali, estendeva alle leggi ordinarie il principiodel referendum, già sancito nel 1848 per le leggi ecc.).
Tracce più importanti ha lasciato in S. la cultura carolingia: massimo centro d’arte fu il convento di San Gallo (ne rimane la ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] italiano. Capolavoro della scuola attiva in Vienna al principiodel Trecento sono le quattro tavole con scene della (chiese di Zwettl e di Dürnstein). G.R. Donner fu il massimo scultore dell’epoca; contrasta con lui, per il rude senso fantastico dei ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] del Paese. Protagonisti del pensiero politico torinese in quest'epoca furono Vincenzo Gioberti, Cesare Balbo, Massimo egemonica. Un altro settore che ebbe rilevanza al principiodel Novecento fu quello cinematografico, con la nascita di importanti ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] questo periodo di ricerca, un metodo generale per trovare i massimi e i minimi e per tracciare le tangenti alle curve. dell’apparente contraddittorietà dei suoi principi. Così tra la fine del 17° e il principiodel 19° sec. furono affrontati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] fase della sua attività il movimento romantico che ebbe i massimi rappresentanti nei tedeschi H.E. Schirmer e A. de come arte elaborata si riscontrano alla fine del 18° sec. e al principiodel 19°, soprattutto per opera della famiglia dei ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] sul primo, determinando l’aumento di S in corrispondenza delmassimodel ciclo. D’altra parte, poiché le facole e i più freddi, emettono con minore efficienza.
In linea di principio, dall’analisi di ciascuna riga dello spettro di Fraunhofer si ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] Przemyśl e Leopoli, il 25 agosto cadde anche Brest-Litovsk, massima fortezza del versante occidentale dell’Impero russo. Il capo di Stato Maggiore quella di Chantilly del 15-16 novembre 1916 in cui si era deciso il principiodel mutuo appoggio tra i ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] sua autorità sull’intero territorio orientale solo al principiodel 1815, Artigas aprì i porti ai commercianti antichi reperti sono litici; il Nord-Ovest è il centro di massima densità e irradiazione della cultura di Catalán, la cui origine risale ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] tra le culture latine, germaniche e slave.
Di forma arcuata e con una lunghezza massima, da O a E, di circa 1200 km, la catena alpina si estende viennese. Al principiodel 5° sec. Ezio insediò nel tractus Sapaudiae (alta valle del Rodano) i Burgundi ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...