Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] dire che, seppur si apprezza il deciso, maggior rispetto delprincipio di precisione, con il definitivo abbandono della condotta d ’agenda del Governo.
Infine, per quanto riguarda le pene, il Ministro sta spingendo per elevare il massimo edittale ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] essere delegata al Governo se non con determinazione di principi e criteri direttivi per tempo limitato e per Naspi, Torino, 2015, 3 ss.
4 Questi tetti minimo e massimo sono stati innalzati a 6 e 36 dall’art. 3 del d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] certificazione delle competenze è affrontato dalla riforma solo con principi di delega da definire d’intesa con le regioni sociali e licenziamenti collettivi nella riforma del mercato del lavoro, in WP CSDLE Massimo D’Antona.IT – 143/2012, ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] di reclusione (contro i quattro precedenti), fermo restando il massimo già in vigore di dodici anni; mentre nel caso di oggi essere neutralizzati mediante una retta applicazione delprincipio di offensività come criterio ermeneutico22, anche sulla ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] organi operano con autonomia e indipendenza nel rispetto delprincipio di trasparenza, e non possono sollecitare o “indipendenza” nell’amministrazione dello Stato, in Scritti in onore di Massimo Severo Giannini, Milano, 1988, III, 453; Mattei, U., ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] esperibilità, alle decadenze, ed all’importo massimo che il medico può essere condannato a ... importa [per il medico] l’obbligo di usare la diligenza del buon padre di famiglia».
6 Principio affermato per la prima volta già da Cass., 8.3.1979, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] preventive e criterio di proporzionalità (principio della retribuzione legale) finirono per nove mesi per l'ammenda, e del lavoro sostitutivo (secondo il ragguaglio di cinquantamila lire per giorno) per un massimo di sessanta giorni (v. Paliero ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] perfetti.
La seconda esigenza è quella del rispetto delprincipio di legalità. Specialmente quando sono coinvolti gli quella in grado di realizzare gli obiettivi più importanti col massimo beneficio e il minimo costo. La pianificazione economica, in ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] del diritto di voto a categorie sempre più ampie di cittadini e alla progressiva trasformazione delle funzioni dello Stato. L’amministrazione, allora, viene chiamata a occuparsi, come dice Massimo ispirata ai principidel costituzionalismo dell’ ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] espressa dalla seguente relazione:
R=Re+Rv=−(kx+cẋ)
Per lo stesso principio di azione e reazione si ha:
R=Re+Rv=F; m(ẍ+ deformabili) un effetto opposto, cioè di smorzamento.
L’accelerazione massimadel suolo è, per terremoti con un elevato periodo di ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...