La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] cui pene sono state contestualmente elevate sia nel minimo che nel massimo, oscillando adesso da due a sette anni), ma anche interstiziali” tra le norme mediante l’applicazione dei principidel “processo equo” sanciti a livello costituzionale e ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] nullità non deriva o non deriva sempre dalla violazione delprincipio di parità di trattamento e/o di uguaglianza, del contratto a tutele crescenti, tutela reale per il licenziamento ingiustificato, tecnica del bilanciamento, in WP C.S.D.L.E. “Massimo ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] da valorizzare la visione pubblicistica, in considerazione dei principidel giusto processo, di cui all’art. 111 Cost di spese di lite, con il limite minimo di un quarto, e quello massimodel doppio.
49 Trib. Terni, 17.5.2010, cit.
50 Trib. Oristano ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] dimostrazione di come l’obiettivo del legislatore sia quello di ottenere la massima utilizzazione delle acque (per In secondo luogo, sono stati ridefiniti i contorni delprincipio della razionale utilizzazione delle risorse idriche, decisivo per ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] e Costituzione, Milano, 1984 e 1993).
Il cuore sostanziale delprincipio è la forza o capacità economica riconducibile ad elementi in grado esprimono, altra questione sono i limiti quantitativi massimi che la tassazione incontra o deve incontrare, ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] conoscibilità legale dell’atto notificato al destinatario in spregio del diritto di difesa e dei principidel giusto processo26. L’attuale co. 4, dell dell’indirizzo del punto di deposito, l’invito a ritirare il piego entro il termine massimo di sei ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] anche prima della scadenza del termine. Lo Stato membro ha infatti l’obbligo, nel rispetto delprincipio di leale cooperazione di scopo la Corte di giustizia ha sviluppato al massimo la propria giurisprudenza sull’obbligo di interpretazione ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] , ai “princìpidel diritto dell’Unione europea relativi all’accesso alle attività di servizi” e ai “princìpi di ragionevolezza debba considerarsi come un’ulteriore deroga al limite temporale massimo di intervento postumo previsto dall’art. 21-nonies, ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] 24]. E inoltre la previsione di una durata massima di ciascun grado del giudizio: quattro mesi per il primo grado, proprio al fine di dare attuazione piena al principio costituzionale del diritto al contraddittorio.
La competenza territoriale non ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] data e il mese di marzo del 1212, quando Federico ‒ rispondendo all'appello di un gruppo di principi tedeschi oppositori di Ottone IV ‒ fine del testo e la datazione bipartita sveva. La struttura del documento si differenzia in linea di massima dall ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...