Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] è anzi contraria ai principidel diritto del lavoro italiano che sono basati ancora sul divieto di interposizione (Razzolini, O., Contitolarità del rapporto nel gruppo caratterizzato da “unicità di impresa”, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona. IT ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] e dell’Unione europea
Il capitolo delle fonti del diritto penale, dominato dal principio di legalità e dal suo corollario della riserva giustizia di Lussemburgo, le quali posseggono la massima capacità di penetrazione nell’ordinamento interno in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] le discussioni sul punto sono riservate, e filtrano al massimo indiscrezioni giornalistiche (vi sono state eccezioni, ma si presente il principio fondamentale della forma repubblicana, per cui si è responsabili per l’esercizio del potere politico ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] , se ovviamente condiviso e tenuto fermo dall’ordinamento, si esprime col massimo di chiarezza la distinzione tra principio di legalità e Stato di diritto, e la supremazia delprincipio entro lo Stato di diritto (lo Stato di diritto beninteso non ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] limitata alle sole domande risarcitorie: in virtù del generale principio dell’atipicità della tutela, è ben possibile professionista.
In secondo luogo, balza all’occhio che il limite massimo di valore della pretesa che può essere fatta valere dall’ ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] il delitto non colposo presupposto è punito con la reclusione inferiore nel massimo a cinque anni, mentre tornano ad applicarsi le più severe pene rilevato – comporterebbe in sostanza un’elusione delprincipio di tassatività previsto nel decreto 231, ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] Un’esegesi conforme al principio di offensività impone, infatti, che l’accertamento del pericolo passi attraverso una vengono appiccate le fiamme, sino al momento di massima diffusione delle stesse, agevolata dall’ambiente circostante favorevole). ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] 24, par. 3, TUE. Essi sono pure obbligatori all’interno del sistema UE, conformemente ai principi di leale cooperazione (art. 4, par. 3, TUE), e : in primis, si dovrebbe valorizzare al massimo l’ambito di operatività delle politiche materiali quali ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] stabilita la pena detentiva superiore nel massimo a due anni. Trattasi delle condotte conformità alle norme e ai princìpi costituzionali ed internazionali.
Oltre atto, inAntigone, 2012, fasc. 3, 146.
3 Ad eccezione del d.P.R. 30.6.2000, n. 230 e delle ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] certezza in questo ambito di affidamenti) aveva esteso in massima parte agli affidamenti sotto soglia le regole valevoli per rispetto ai componenti da nominare e comunque nel rispetto delprincipio di rotazione» Il sistema in tal modo delineato è ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...