Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] , e nel quale nella pratica e nella riflessione domina il precedente giudiziario, talvolta portato al suo massimo con la vigenza e l’applicazione delprincipio dello stare decisis. Tale era il diritto comune, tale è oggi il common law (vale la ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] la proposta avanzata dalla commissione fissava il tempo massimo della sospensione in due anni dopo la 1, 24 s., 22, 28; Romano, B., Prescrizione del reato e ragionevole durata del processo: principi da difendere o ostacoli da abbattere?, in Dir. pen. ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] sul riparto dell’onere probatorio «“deve tenere conto anche delprincipio – riconducibile all’art. 24 cost. e al privata e incentivi statali, in Working papers del Centro studi di diritto del lavoro europeo «Massimo D’Antona», 2015, fasc. 274.
24 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] avesse maturato un lungo periodo di servizio (doveva aver maturato il massimodel preavviso).
Successivamente l’art. 10, R.d.l. n. ad avversare l’estensione di matrice giurisprudenziale delprincipio di onnicomprensività della retribuzione oltre i ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] scontro tra parlamento e sovrano da poco iniziato ai principidel legalitarismo medievale. Affermò, allora, un limite alla di giustiziabilità pregresso, estendendolo ai massimi livelli di esercizio del potere politico che in precedenza aveva ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] C. cost., 16.3.1990, n. 127 il limite massimo di emissione inquinante non potrà mai essere superiore a quello La primarietà implica l’impossibilità del sacrificio del valore, ma il principio di proporzionalità e di ragionevolezza costituiscono ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] adottate negli anni Trenta, in risposta alla crisi del 1929, e ispirate a principi analoghi (dalla Germania, alla Francia, alla Spagna e dell’innovazione finanziaria, in Studi in onore di Massimo Severo Giannini, Milano, 1988, 437 ss.). Pur nel ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] del tutto diversa che non riguarda la sua abrogazione: la cosa è possibile perché la legge abrogata in principio non 2) la abrogazione espressa è giuridicamente certa (è certa al massimo grado quanto possono esserlo le cose umane: è ovvio che non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] 1983); la tutela del lavoratore nel mercato (Gian Guido Balandi, 1984; Massimo Cinelli, 1982).
Il diritto del lavoro tra due secoli individuali nell'epoca del bilanciamento tra i principi costituzionali, alle giornate AIDLaSS del 2007).
Un settore ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] 4, c.d.s.) e le citate fattispecie del codice penale, di talché, secondo il principio espresso all’art. 9 l. 24.11.1989 la pena della reclusione, aumentando tanto il minimo quanto il massimo edittale: non più reclusione da sei mesi a quattro anni, ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...