• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
846 risultati
Tutti i risultati [4731]
Diritto [846]
Biografie [483]
Storia [417]
Temi generali [290]
Fisica [277]
Economia [270]
Arti visive [288]
Religioni [211]
Geografia [151]
Matematica [180]

Certificazione dei contratti di lavoro

Diritto on line (2016)

Silvia Ciucciovino Abstract Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] base al principio di partecipazione al Nogler, L., Sub art. 30, in La riforma del mercato del lavoro, Commento alla legge 4 novembre 2010 n. 183, contratti di lavoro, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 19/2004; Zoppoli, L., Certificazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Subfornitura

Diritto on line (2016)

Maria Rosaria Maugeri Abstract Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] il d.lgs. n. 231/2002 è stato modificato ad opera del d.lgs. 9.11.2012, n. 192 (Modifiche al d. generale avente valore di principio. In caso di contrasto sostituito, ex art. 1339 c.c., con quello massimo. Il co. 3, così come modificato dal d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Commercio, disciplina del commercio

Diritto on line (2015)

Dario Bevilacqua Abstract Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] di commercializzazione di determinati prodotti sulla base del principio di precauzione (sui diversi modelli di regolazione I, Milano, 1988, ora in Cassese, S., a cura di, Massimo Severo Giannini, Roma-Bari, 2010, 150). Quanto appena descritto ha, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Nave

Diritto on line (2012)

Marco Lopez de Gonzalo Abstract Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] 91 e 94 della Convenzione di Montego Bay del 1982. In aderenza ai principi di diritto internazionale generale codificati nella Convenzione di di cui si è detto) la effettuazione di un massimo di sei viaggi mensili di cabotaggio ovvero di un numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Contributi sindacali

Diritto on line (2014)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] riconosciuto l’importanza della raccolta dei contributi per la realizzazione del principio di libertà sindacale di cui all’art. 14 st. dalla non obbligatorietà – la segretezza ha costituito al massimo un limite esterno della norma – dall’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale

Libro dell'anno del Diritto 2012

La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale Stefano Visonà La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] , La disciplina dei licenziamenti individuali nell’epoca del bilanciamento tra i «principi» costituzionali, in Dir. lav. rel. processuale: considerazioni di primo momento, WP C.S.D.L.E. «Massimo D’Antona», 2010, 111; Vallebona, Una buona svolta, cit. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Adozione [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Sara Tonolo Abstract Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] esclusa dall’incompatibilità della stessa con il principio generale del superiore interesse del minore. Pertanto pare possibile la pronuncia in co. 1, prima parte), al fine di limitare al massimo l’operatività della c.d. “eccezione”. Si tratta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Associazione in partecipazione con apporto di lavoro

Diritto on line (2013)

Lorenzo Giasanti Abstract Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] vizio di incostituzionalità per violazione del principio di indisponibilità del tipo (Vallebona, A., cit parte dell’Inps, nei cui confronti, però, il Ministero raccomanda la massima tempestività (circ. n. 35/2013). Fonti normative Artt. 2549-2554 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Autotutela

Libro dell'anno del Diritto 2016

Autotutela Maria Alessandra Sandulli Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] 1-bis, che, applicando alla revoca concetti e principi che più correttamente attengono all’annullamento, nel limitare strumento ordinario e “naturale” di riesercizio del potere in funzione della massima tutela dell’interesse pubblico, si trasforma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Patteggiamento [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Stefano Marcolini Abstract Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] . 32, 90). A sua volta, l’accusa lucra una deflazione “massima”, che però ne mette al contempo in mostra i rischi con riferimento all non esime l’imputato dal munirsi del consenso del p.m., in forza dei principi generali in materia. Secondo tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 85
Vocabolario
màssima¹
massima1 màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali