Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] , fasi di particolare fortuna e fasi di massimo sfavore8, generando la nascita di opposti orientamenti “per” il mercato rappresentava obiettivo primario del legislatore UE11 e, in ossequio al principio dell’effetto utile, nulla vietava agli Stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] il non mettere in discussione il primato dei principidel diritto metropolitano. L'incontro con il diritto indigeno per quest'ultimo.
Diritto coloniale e scienza giuridica generale
Massimo Colucci, inaugurando nel 1929 il corso di diritto coloniale ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] positiva dell’Amministrazione, dunque, garantisce il massimo di protezione del contribuente da eventuali futuri provvedimenti impositivi o sanzionatori e costituisce una manifestazione della rilevanza delprincipio dell’affidamento (Miccinesi, M., L ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] di azioni è possibile riservare la nomina a una parte della compagine sociale (Massimedel Consiglio Notarile di Milano, n. 142). Fanno eccezione a questo principio: a) la nomina dei primi sindaci nell’atto costitutivo; b) la possibilità che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] programma di lavoro sull'applicazione delprincipio ideale della solidarietà nel campo della morale e del diritto (Cascavilla 1987, p. quali tutti gli individui avrebbero potuto sviluppare al massimo la propria libertà e la proprietà individuale. ' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] delle massime su disquisizioni dottrinali e comparatistiche. Tra le eterogenee reazioni delle magistrature di vertice prevalse il sentore che il legislatore avesse travisato le priorità del Paese reale (per es. R. Garofalo, I principii adottati ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] le leggi 19.8.1976, n. 569 e la successiva del 13.4.1977, n. 114 diede attuazione al principio con gli artt. 2 e 3 d.P.R. 22. questo inconveniente, il legislatore ha posto un tetto massimo ai vantaggi risultanti dal quoziente familiare. Comunque, sia ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] si attesta, oggi, al 43 per cento). In passato, l’aliquota massima (ultimo scaglione) ha toccato il 72 per cento.
Si tratta di si potrebbero effettuare approfondimenti nella prospettiva del rispetto delprincipio di uguaglianza.
La seconda imposta sul ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] di raffinati insegnamenti d’oltralpe, appare dunque costituire un’applicazione ulteriore delprincipio di differenziazione, contribuendo così a suggellare l’abbandono del geometrico uniformismo dei modelli di conio napoleonico, in vista di un ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] d.lgs. 8.4.2003, n. 66), fermo rimanendo il limite massimo di quattro ore consecutive previsto dal co. 1715 . Le prestazioni dedotte in risolverebbe in danno del prestatore di lavoro28. In base al principio di conservazione del contratto di lavoro ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...