Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] dottrina penalistica imputa alla teorica del concorso esterno una intollerabile elusione dei principi di legalità e di un procedimento giudiziario8.
In quella prima occasione, il massimo Collegio di legittimità, pur giungendo a ribadire la ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] a. e dal commissario), l’Adunanza plenaria rilevava che «il massimo livello di tutela riconosciuto» dalle predette sentenze si era tradotto nell persistenza. Ciò trova conferma nell’affermazione delprincipio per cui il giudice dell’ottemperanza, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] dare attuazione ai principi, alle garanzie e ai diritti dettati dalla Costituzione a tutela del lavoro subordinato» (in C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 65/2008; Santoro-Passarelli, F., Nozioni di diritto del lavoro, Napoli, 1995; Santoro-Passarelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] lo ius novum sullo ius vetus.
La distinzione, strumento principe della dialettica (la divisione dei generi nelle specie è l fiorente mercato dei consilia. Con Giason del Maino siamo nell’epoca di massimo trionfo della communis opinio, cioè di ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] i minimi e i massimi dettati dall’art. 4 del decreto.
La sanzione, infine, non è applicabile qualora l’atto introduttivo del giudizio sia stato tratta di una norma di principio, poiché la limitatezza del numero delle fattispecie di illecito rende ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] (art. 10) teso a garantire il rispetto della privacy e delprincipio di non discriminazione (v. per un approfondimento Lambertucci, P., italiana e ordinamento europeo, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 46/2006; Ichino, P., Il contratto di ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] da accordare, la quale può subire rimaneggiamenti verso l’alto, nei limiti del tetto massimo (Cass. pen., S.U., 9.5.2001, n. 24287, ricorso interne (art. 35 CEDU). Le implicazioni di tale principio non sono di poco conto: per tutte le ipotesi di ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] 18.8.2000, n. 262: normativa che ha abbandonato il principio di assimilazione giuridica dei minori alle donne. La normativa si applica in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT – 46/2006, 10 ss.) e del divieto di lavoro forzato o obbligatorio contenuto ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] del legislatore fascista.
Il codice civile del 1942 e l’art. 45 della Costituzione disciplinano e riconoscono al massimo il rapporto di lavoro sarà ricostituito ex tunc in base ai principi generali del diritto civile (cfr. Cass., 5.7.2011, n. ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] e le procedure che lo riguardano», l’attuazione di questo principio sul versante del processo civile è stata affidata al Governo dall’art. 2, del decreto legislativo è stato elaborato dalla commissione ministeriale presieduta da Cesare Massimo ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...