Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] il principio di «ragionevolezza» e l’effettività del diritto di difesa del convenuto impongono trasformazione in processo a cognizione piena, occorre assicurare alle parti il massimo accesso al giudizio di appello a salvaguardia degli artt. 3, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] della bomba atomica, vediamo subito dove si colloca una delle massime manifestazioni della sovranità: negli Usa chi decide sul piano giuridico, e cioè, negli Stati organizzati sulla base delprincipio della divisione dei poteri, da tutti quei ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] accompagnamento).
A norma dell’art. 11 il godimento del ReI è, in linea di principio, compatibile con lo svolgimento di attività di lavoro da entro un limite mensile non superiore alla metà del beneficio massimo attribuibile.
L’art. 4, co. 5, ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] unificati e un procedimento da concludersi nel termine massimo di sessanta giorni;
c) interventi soggetti ad , trattandosi di norme procedurali, il generale principio tempus regit actum, a tenore del quale ciascun atto di una serie procedimentale ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] , non più assoggettata ad un plafond massimo di spesa.
2.3 Universalità di tutele: un obiettivo mancato. La Dis-Coll
Tra i principi dettati dalla l. n. 183/2014 era poi ricomparsa l’universalizzazione del campo di applicazione dell’Aspi, qui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] , questa pur importante riforma non rispondeva fino in fondo all’obiettivo di una procedura organizzata intorno al principio di concentrazione e rapidità del giudizio (Taruffo 1980).
C’è poi da ricordare la legge 19 dic. 1912 nr. 1311, con cui ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] ruolo di ciascuno degli attori della fase di esecuzione del contratto dando corpo alle previsioni di principio poste dall’art. 101. A ciò è dedicato l come perentorio e quindi non prorogabile, di massimo sessanta giorni per il loro completamento. L’ ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] contenuti, nel senso che il livello massimo di garanzia viene attribuito alle pene 2005, Bocellari e Rizza c. Italia. È stato invece ritenuto contrastante coi principidel giusto processo civile l’impossibilità di ottenere una pubblica udienza: C. eur ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] introduzione, ormai consolidata, nel nostro ordinamento delprincipio di distinzione tra competenze degli organi anno» secondo la l. n. 190/2012, limite poi portato ad un massimo di tre anni dal d.lgs. n. 39/2013), che garantisce l’imparzialità ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] principi e criteri direttivi, spesso assai dettagliati, riferiti a vari ambiti.
Dalla relazione di accompagnamento al provvedimento, si ricava che i principali profili innovativi del
Dal 2005 in avanti, la massima attenzione di tutti è stata dedicata ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...