TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] parte, vulnerato il principio su cui fu basata, dopo la piena del 28 dicembre 1870, la sistemazione urbana del Tevere, con Tevere di mc. 2.800 non potesse essere considerata la massima prevedibile, in quanto in altre piene rimaste memorabili l'Aniene ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] Banco de la República, che hanno raggiunto un massimo di 328 milioni di pesos nel febbraio 1946. Successivamente principio degli scambî compensati, con l'Italia; il 16 luglio, la Colombia diede avvis0 del suo ritiro dalla Società delle nazioni. È del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime [...] nuova Costituzione erano ispirati al principio di una più equa distribuzione del potere tra la maggioranza hutu e la minoranza tutsi. Governo, Assemblea nazionale e maggiori aziende pubbliche del B. sarebbero stati composti al massimo dal 60% di Hutu ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] Il 12 giugno ci sono file interminabili alle urne sin dalle prime ore del mattino, ancora prima dell’apertura dei seggi. Il voto si prolunga può essere, in linea di principio, allontanato dalla sua carica dalla massima guida spirituale, scelta e ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] grande aiuto alla comprensione dei problemi, nè coerente ai principî dell'ecologia, ridurre questa relazione a uno solo dei impone che la variazione massima tra le temperature medie delle sezioni a monte e a valle del punto d'immissione dello scarico ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] abbia rilevanza etnica (il ‘principio Badinter’). Poiché dal 2006 il di questi ultimi è calato progressivamente, da un massimo di 25.000 all’inizio degli anni Novanta sono stati regolati dall’Accordo di pace del 2001: tra le sue disposizioni è ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] per la Ricostruzione e lo Sviluppo), l'abbandono delprincipio maoista di contare sulle proprie forze fanno sì che 12 e i 25-30 miliardi, ancorché alcuni esperti non escludano un massimo di 50 miliardi di individui. Ma il rapporto Resources and man ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] abside della Santa Sofia - della quale sopravvivono quattro lettere delprincipio e nove della parte terminale, ma che è nota Etyemez (Lafontaine, 1959-1960). Ma laddove esse trovano la massima espressione è nei complessi di S. Salvatore in Chora, ( ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] in questo scritto e tra le due opere c'è una convergenza di massima (anche se non sembra perfetta, a meno che il testo rimastoci, la corporea; mentre il principio direttivo del mero vivere ha la sua sede nel cuore, quello del vivere bene l'ha ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ,
la probabilità della coppia
e 0(1) indica che al massimo esiste una differenza di ordine l connessa alla macchina su cui si funzionamento di questo sistema mediante il principio della soddisfazione del consumatore, la teoria economica è stata ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...