Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] umanitari hanno acquisito un significato universalistico del tutto inedito. In via di principio, in un mondo globalizzato, nel di collaborare, si chiudono in se stessi (o al massimo nella regione geografica di loro appartenenza) e cercano nella ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] pare intenzionato a sfruttare al massimo. Cina, Giappone e Corea del Sud non desiderano vedere la Corea del Nord cancellata dalle mappe, poiché nel febbraio 1992. Il contemporaneo accordo di principio per la denuclearizzazione dell'intera penisola, l ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] primo paese, in base all'entità del fenomeno migratorio rilevata nel 1990, indicò come limite massimo di accoglienza un numero annuo di e violenti, sono in contraddizione con i principî fondamentali della democrazia. In questo caso verrebbe ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] rappresenta l'evapotraspirazione di equilibrio, che è il valore massimo in rapporto all'energia disponibile. Tale limite può essere un analizzatore funzionante sul principio dell'assorbimento della radiazione infrarossa da parte del gas. Infatti il ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] 48.399 (49 per ogni 1000 nati), salirono infatti al massimodel 1887 con 89.925 (75 per 1000 nati) per poi ridiscendere ’emigrazione del tutto spontanea e spesso clandestina. La stessa normativa di Crispi del 1888 sancì il principio della libertà ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] dal 1689, quando il Bill of Rights sancì il principio della sovranità parlamentare. La monarchia britannica detiene poteri e l’altissima competitività del sistema universitario britannico, l’innalzamento del tetto massimo delle rette potrebbe ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] ma, appunto, anche il passaggio del tempo. I principî che sottostanno al calcolo del tasso generico di natalità - l lungo tempo una fecondità molto elevata è quella del Quebec. Ma nel momento del suo massimo livello, nel XVII secolo, il numero medio ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] che aveva preso a modello, secondo il principio della renovatio imperii, lo schema basilicale romano: vetrate che la pittura del sec. 14° si mostra con la più grande ampiezza e con il massimo splendore. Una vetrata del transetto di Saint-Thomas ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] fino a raggiungere un massimo (punto b della figura ): il tasso medio di natalità, attualmente del 27 per mille, era del 37 per mille nel 1950-1955 e si society, London 1798 (tr. it.: Saggio sul principio di popolazione, Torino 1966).
Meadows, D., e ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] emettitore sia ricettore di energia: i principi utilizzati in questo caso sono quelli del RADAR (Radio detection and ranging), massimo delle prestazioni, la certificazione e la responsabilità dell’operatore del servizio, la tracciabilità del ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...