(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] capi, i più recenti progressi tecnologici e i principi su cui si fondano i singoli procedimenti di conservazione −1÷0 °C della prugna, fico e mirtillo a un massimo 10÷12 °C del pompelmo mentre l'umidità relativa varia, secondo la specie frutticola, ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] del turboreattore semplice (o turbogetto) che del turboelica.
Senza entrare nel merito delprincipio di funzionamento del propulsori. Per dislocamenti fra le 2000 e le 4000 t e velocità massime sui 20 nodi, c'è la tendenza a scegliere la soluzione or ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] di I. Asimov costituiscono un suggestivo paradigma di tali principi: un robot non deve danneggiare un essere umano, indipendenti non è il massimo possibile). Tali configurazioni dei giunti si dicono singolarità cinematiche del robot; in corrispondenza ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] valore corrispondente dell'umidità del solido prende il nome di umidità legata, corrispondente al massimo contenuto di umidità in leggi della diffusione. Si può, almeno in linea di principio, applicare al fenomeno la nota relazione di Fick, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] di sviluppo dei principali processi di d. è bene ricordare i principi fisici su cui questi processi si basano (per i quali v. quella prodotta. Il rendimento del processo è strettamente legato alla massima temperatura raggiunta dall'acqua di ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] USA, e una macchina da 3,8 MW basata su questo principio è stata realizzata in Canada (progetto EOLE).
Nel campo delle sito prescelto. In genere il costruttore definisce una velocità del vento massima di sopravvivenza, in base alla quale è progettata ...
Leggi Tutto
VITE
Aristide PROSCIUTTO
Gian Carlo WICK
Si chiamano vite e madrevite gli organi meccanici coi quali viene costruttivamente realizzata la coppia cinematica elicoidale. Dal punto di vista cinematico [...] al valore α0 che corrisponderebbe al massimo rendimento.
Per la costruzione delle barra, che esce dal loro centrale del fuso del tornio, e quando la vite ha macchine per dividere, sferometri, ecc. Il principio su cui si fondano tali applicazioni è ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] contemporaneamente a Deparcieux a Parigi, che la potenza massima varia a seconda del tipo di ruota utilizzato, e che l' acque di scarico sotto il controllo - talvolta solo di principio - delle amministrazioni locali o dei governi. La fabbricazione ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] più grandi e potenti ‒ sia cercando di accelerare al massimo la scoperta di nuovi farmaci. Per abbattere i tempi che conseguenze a livello di tossicità.
Una delle conseguenze delprincipio di interazione è che molecole simili, interagendo in modo ...
Leggi Tutto
automobile
Nicola Nosengo
Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo
Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili [...] , ma il principio rimane sempre lo stesso: l'energia prodotta dal combustibile che brucia all'interno del motore serve a quale lato della strada si debba viaggiare, quali velocità massime si possono raggiungere sui diversi tipi di strada, come ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...