Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] si occupò pure con successo di calcolo automatico, il principio di Babbage dice che l'imprenditore capitalistico ha un è stato lo sviluppo del software, dei linguaggi e dei programmi, a far registrare il massimo di differenziazione della tecnologia ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] questa direzione sono sia l'ampiezza del mercato di questi prodotti sia il fatto che, in linea di principio, le tecnologie già studiate per la 'La Sapienza' di Roma e il dottor Massimo Cristofaro, del Centro di Ricerche della Casaccia dell'ENEA, per ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] i flussi tra paesi socialisti o ex socialisti (al massimo il 4% del totale mondiale), per i quali, tuttavia, tali future improvement of society, London 1798 (tr. it.: Saggio sul principio di popolazione, Torino 1977).
Malthus, T.R., The grounds of ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] occupati nell'industria non è mai arrivata a superare il 40% del totale: il massimo è stato toccato nell'URSS nel 1960, con il 46,7%; che, "se l'edile possiede un principio di identità più che un principio di opposizione, il minatore si trova nella ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] perciò β=r. Secondo questo principio la risorsa sarà sfruttata in modo che il tasso di crescita del prezzo della risorsa utilizzata sia tempo t*, quando il suo tasso di crescita è massimo. Lungo la curva tratteggiata converrà collocarsi nel punto di ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] Il massimo teorico prevede una riduzione della velocità del vento del 36%, corrispondente a un rendimento massimodel 59%. 1000 m di profondità. Pertanto, sempre in linea di principio, in un qualsiasi punto della crosta terrestre è possibile trovare ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] punto di vista finanziario - sia cercando di accelerare al massimo la scoperta di nuovi farmaci. La riduzione dei tempi conseguenze a livello di tossicità.
Una delle conseguenze delprincipio di interazione è che molecole simili, interagendo in modo ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] accumulo di ammoniaca, che la uccide. La molecola del glufosinato è biodegradabile, ha una persistenza nel terreno che arriva al massimo a una ventina di giorni e i prodotti con questo principio attivo sono in commercio dal 1984 come erbicidi ad ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] nelle regioni di diffusione dell'induismo e del buddismo e corrisponde a un principio generale di non violenza (a-himsa registrato in Grecia, ammonta a 74 kg annui pro capite e il massimo, registrato in Francia, a 105 kg. Per quanto riguarda la scala ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] più significative sono elencate qui di seguito.
La resa del materiale, ϑ, costituisce la massima quantità di prodotto (per es., NaOH) che si di scambio ionico.
La fig. 10 illustra il principio di funzionamento delle celle a membrana. La camera ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...