La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] , cioè che il prodotto di due cardinali infiniti è il massimo tra essi, prima dimostrazione corretta e soprattutto esplicita di questo fatto fondamentale.
A proposito delprincipio usato, che successivamente diventerà noto come 'assioma di scelta ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] i valori del sistema ed è necessario aggiungere lettere, da A a F, dove F è il valore massimo a una cifra del sistema.
La in Giappone. La loro forma può essere diversa ma il principio di funzionamento è sempre lo stesso; le colonne rappresentano i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] invenzione del calcolo. L'edizione nel 1687 del celebre trattato di Newton, Philosophiae naturalis principia Bristol-Boston, Hilger, 1985 (trad. it.: Leibniz, a cura di Massimo Mugnai, Milano, Mondadori, 1991).
Blay 1992: Blay, Michel, La naissance ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] l'infinito 'attuale' era definito come un valore massimo, cioè una quantità così grande da non poter essere L'eternità del mondo
Secondo la tradizione giudaico-cristiana, basata in particolare sulle parole iniziali della Genesi ('In principio Dio creò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] nozione di dimostrazione rigorosa riflettevano fortemente i principî finitari di Kronecker.
Un'altra idea è possibile ottenere questo numero massimo di rami. Hilbert studiò alcuni casi particolari in un articolo del 1891 nel quale formulò la ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] principio che la conoscenza di dati nuovi comporti la modifica dei parametri deldel ritardo con cui gli Istituti di statistica elaborano le tavole).I metodi di ottimizzazione, infine, sono quelli che considerano esplicitamente condizioni di massimo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] più tipico, conseguenza della realizzazione del primo calcolatore della storia, di un principio di delega già prefigurato nelle Règles (λ/μ)n2B−s, ove λ e μ sono gli autovalori massimo e minimo, rispettivamente, di A e la macchina esegue le operazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] , Leibniz compone i Principes de la nature et de la grace, fondés en raison, scritti per il principe Eugenio di Savoia, del quale era amico, e un breve compendio della sua filosofia, per Nicolas Rémond, che ebbe in seguito il titolo di Monadologia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] perviene inoltre alla scoperta di nuovi principî di conservazione: quello del moto inerziale del centro comune di gravità di più in: Le forme della comunicazione scientifica, a cura di Massimo Galuzzi, Gianni Micheli e Maria Teresa Monti, Milano, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] a Roma da Gasparo Berti, per verificare se l'altezza massima di una colonna d'acqua fosse davvero di 18 braccia, come il 1643 al cospetto degli accademici della Crusca, per invito delprincipe Leopoldo de' Medici, e che furono pubblicate nel 1715 da ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...