Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] (in peius) ai principidel diritto privato generale, altrimenti operanti – in favore del lavoratore come di qualunque di importo compreso tra un minimo di 2,5 ed un massimo di 6 mensilità di retribuzione, avuto riguardo ai criteri indicati nell ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] essere vista come un fine in sé, da tutelare al massimo grado, costi quel che costi, in quanto può comportare contraddizioni (vicaria) e personale del magistrato. Nei sistemi di common law vige il principio di immunità del magistrato; nei sistemi di ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] mondiale a esigerne in modo assoluto e pubblicizzato al massimo la concreta perseguibilità: 'crimini', dunque, dai crimini , con l'ulteriore limite di un'aperta violazione delprincipio di irretroattività della legge penale, data l'individuazione ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] obbligo giuridico di attivarsi da parte del locatore, stante il principio di autonomia negoziale, puntualizzando inoltre 153; Marini, G., Delitti, cit., 227); ovvero, al massimo, minacci di abbandonare delle trattative già avviate per ottenere un fine ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] e la conformità al principio costituzionale del buon andamento della pubblica amministrazione derogabilità assistita nel d.lgs. n. 276/2003, C.S.D.L.E. «Massimo d’Antona», wp n. 35/2004.
10 Alla funzione qualificatoria, invece, va ricondotta ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] ’uso dell’aggettivo “usurario” e del sostantivo “usura”, il principio di legalità imponga di attribuire all’espressione di usurarietà dei tassi: anatocismo bancario, commissione di massimo scoperto, risoluzione o rinegoziazione dei mutui
In ordine ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] parte dell’ambiente cattolico che non accettava i princìpi laici del Code civil e degli abitanti dei territori dell’Alto condotta della guerra all’Austria, si mantenevano pur sempre di massima aderenti ai modelli d’oltralpe. Uno degli scopi che il ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] di ciò è offerta dai Principles of Medicai Ethics (Principi di etica medica) del 1988, dell'American MedicaI Association, in cui si del 21⁰ secolo ha compiuto una scelta per il massimo controllo della vita fino all'ultimo momento prima del suo ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] comunitaria al di là del suo contenuto letterale. Mentre però tale principio era stato invocato nel a 18.000 euro nei casi di trasgressione delle misure coercitive, ad un massimo tra 15.000 e 30.000 nelle ipotesi di inottemperanza reiterata all’ordine ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] (co. 1), che fissa obiettivi e principi cui specificamente si ispirano le nuove disposizioni sulle n. 300 e successive modificazioni opera fino al conseguimento del predetto limite massimo di flessibilità», laddove la norma di cui all’art. ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...