La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] parti, fermo restando il limite minimo di un mese e quello massimo di tre mesi). Allo stesso modo provvede quando la negoziazione non è e la consistenza di un generale principio di sindacabilità della «conformità del contratto a un modello ideale ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] ragione di una diversa distribuzione del rischio. Così lo strumento del carcere di massima sicurezza non è più and deterrence, Ann Arbor, Mich., 1974.
Baratta, A., Principîdel diritto penale minimo. Per una teoria dei diritti umani come oggetti ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] ripresa – «coglie al massimo della chiarezza possibile … l’essenza della cognizione (e del procedimento) sommario»37. giudizio di primo grado39. La necessaria salvaguardia delprincipio costituzionale del «giusto processo regolato dalla legge», «nel ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] undici distretti: Abruzzo; Terra di Lavoro e Comitato del Molise; Principato e Terra di Benevento; Capitanata; Terra di Bari; corti (I, 55.3), che dovevano concludere entro il termine massimo di un anno le vertenze sottoposte al loro giudizio (I, 76 ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] prima punito con la reclusione da 4 a 8 anni, le pene minima e massima salgono rispettivamente a 6 e a 10 anni. La reclusione nel caso della corruzione del prezzo o profitto del reato ex art. 322 ter c.p. Ad animare entrambe le misure è il principio ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] .lgs. n. 368/2001, dei predetti termini di durata massima complessiva comporterà la trasformazione del contratto a termine in rapporto di lavoro a tempo indeterminato, secondo i comuni principi, quali peraltro opportunamente ribaditi dall’art. 25, co ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] sul tipo (tuttora) principedel lavoro, quello subordinato.
I voucher e la tutela del lavoro marginale
I dei suoi (difficilissimi) rapporti con la delega, in WP
C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 263/2015; Buconi, M.L., L’obbligo formativo, in La ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] in tema di diligenza degli amministratori volta a valorizzare al massimo il dovere in capo a quella particolare tipologia di primacy (modello europeo). Ad ogni modo il principio di divisione del lavoro tra capitale e funzione manageriale si traduce ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] rinvio la sentenza, e il giudice del rinvio, in applicazione dei principi di diritto indicati dalla Suprema Corte, ovvero da chi sia sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope, la pena massima si eleva a dieci anni (art. 589, co. 3, c.p.); ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] fino a che esse non arrivano al loro valore di uso massimo, nel qual caso l'allocazione delle risorse ha raggiunto quella che si ottengono i medesimi risultati con il principio della colpa, con la garanzia del concorso di colpa, con una norma di ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...