Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] .L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 219/2014, 13).
Nello stesso senso opera lo spostamento del baricentro del sistema contrattuale dal organi di gestione è realizzata sfruttando il principio cooperativo del voto capitario, quando esso opera in presenza ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] ma che anzi devono tendere alla rieducazione del condannato, e collegando questo principio con gli art. 2 e 3 della propri uffici, con la possibilità di trattenere il giovane per un massimo di 12 ore al fine di riconsegnarlo a chi esercita la potestà ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] ha confermato il contenimento del quantum entro il limite massimo pari al cinquanta per cento del montante finale fino a 121).
Una tale soluzione neppure parrebbe neppure contrastare il principio di libertà di concorrenza nel mercato comune di cui ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] integrità della persona, il divieto della schiavitù e del servaggio, il principio di legalità e di non retroattività, la stati di emergenza nell'ordinamento italiano, in Scritti in onore di Massimo Severo Giannini, vol. III, Milano 1988, pp. 513- ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] consegue che alla composizione delle interferenze si debba provvedere con strumenti attuativi delprincipio di leale collaborazione (v. C. cost., 13.1.2005, , pur con limitazioni relative al numero massimo di apprendisti in rapporto al numero di ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] e il benessere; d) lo sfruttamento “al massimo” dei «vantaggi della legislazione dell’Unione in Monsanto. Si vedano, altresì, sull’evoluzione nell’interpretazione delprincipio di precauzione, le conclusioni dell’Avvocato generale Bot, depositate ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] il provvedimento impugnato.
Tuttavia alle pronunce di principio non corrispondono sempre le affermazioni concrete: anche da ultimo, ed al massimo livello, si afferma che sussiste un divieto del giudice «di sostituirsi agli apprezzamenti discrezionali ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] di controllo è inevitabilmente destinata ad operare in massima parte nei confronti di quei soggetti che producono La più ampia declinazione di questo processo appare quella del “principio dell’informazione”, un tempo limitato al dovere dell’ ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] particolare, si rinvia all’art. 44 per il riconoscimento delprincipio di non discriminazione). Espressamente esclusa la tutela di maternità le regole del t.u. modificate nel 2003 al fine di introdurre un tetto all’importo massimo dell’indennità ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] quantificazione di un valore tra un minimo e un massimo dati dalla legge), l’adesione e la conciliazione (nonché data di redazione dell’atto di adesione(per una nitida applicazione delprincipio, in giurisprudenza, cfr. Cass., 30.5.2012, n. ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...