Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] principi ispiratori della riforma finalizzata a dare centralità agli interessi dei creditori, con conseguente grande potenziamento del ruolo del curatore e del Le decisioni del comitato devono essere assunte entro il termine massimo di quindici ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] ad abitazione principale del nucleo familiare costituito dalle parti stesse22. Detto principio non potrà estendersi alla
In ragione di quanto sopra chiarito, va in linea di massima escluso che possa avere applicazione, in tema di scioglimento delle ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] inferiore a 30 minuti, ossia alla durata massima di un intervento parlamentare), quello delle fasi successive passo all’aula, pone in votazione direttamente, in applicazione delprincipio di economia procedurale affermato dall’art. 79, commi 1 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] . Prima di tutto, com’è naturale, nell’approfondimento delprincipio di legalità (al quale in effetti dedicò molte opere , come è possibile accettare qui a cuor leggero la massima dell’ormai diffuso giusrealismo, secondo cui «i giudici non ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] un numero di dipendenti tra 6 e 20; ed un limite massimodel 10 per cento per chi ha un numero di dipendenti superiore. 142).
La l. n. 53/2003 ha poi ribadito il principio di alternanza scuola-lavoro, richiamando in materia di tirocini lo stesso ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] invece, prevedeva la necessità di un coordinamento fra i principidel codice e le previsioni dei contratti; ora, sebbene dal servizio con privazione della retribuzione fino ad un massimo di dieci giorni, la sospensione dal servizio con privazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] nel quadro dell’ordinamento regionale di Massimo Severo Giannini, in Atti del terzo convegno di studi giuridici sulla una monografia di Francesco Gabriele pubblicata nel 1980, Il principio unitario nella autonomia regionale. Studio critico sui modi e ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] dell’atto non siano contestuali, in applicazione delprincipio della scissione degli effetti rispettivamente in capo all dopo la l. n. 92/2012, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 154/2012; Vescovini, A., Ancora sul decreto milleproroghe e i ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] per la diminuzione del valore del suo credito».
Si tratta di un regime intermedio fra quello che garantisce al massimo livello i crediti primo grado (Cass., 2.2.2009, n. 2577).
L’ampia portata delprincipio ex art. 149 disp. att. c.p.c. ne consente l’ ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] è relativamente sottolineata. Il testo riporta la più antica formulazione della massima: "non fare ad altri quello che non vuoi venga fatto a la quale i principi, i generali e tutti i cortigiani dovevano stare ai propri posti nella sala del trono e ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...