Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] co. 4, c.c.
Il principio di facoltatività del tentativo di conciliazione incontra, infine, del licenziamento, ma configura il diritto del lavoratore al pagamento di un’indennità risarcitoria onnicomprensiva, compresa tra un minimo di sei ed un massimo ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] l’indicazione delle somme da garantire. È la suprema Corte, nella sua massima composizione (cfr. Cass. pen., S.U., 26.6.2002, Di ordinanza motivata. Sulla scorta della valorizzazione delprincipio della tassatività delle impugnazioni la dottrina ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] e politiche attive del lavoro. Promesse e premesse di security nel Jobs Act del Governo Renzi, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT per il lavoro fondata, almeno per ora, sul principio volontaristico con l’obiettivo di ridurre al minimo i ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] elaborata per garantire il rispetto delprincipio di nomofilachia, cioè di uniforme interpretazione del diritto. E di tale cfr. l’art. 15 St.). La sentenza, che nel massimo dei casi può raggiungere la detenzione a vita (essendo esclusa la ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] – sulla quale oggi converge anche il principio di non irragionevole durata del giudizio (art. 111 Cost.) –, di a., giacché il vizio in parola – anche a voler estendere al massimo la dottrina (della Cassazione) in tema di sindacato sulle modalità di ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] . Vale a dire, per ottenere il sequestro dei beni del coniuge (o ex-coniuge) obbligato e ordinare a terzi della procura di Roma il termine massimo viene fissato in cinque giorni11, evidentemente, con il fondamentale principio della domanda14.
Se, ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] a proprio piacimento (visto l’eliminazione dei “principidel presente decreto”) o se viceversa sia preclusa la e politiche attive del lavoro. Promesse e premesse di security nel Jobs Act del Governo Renzi, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] la situazione di dipendenza economica si verifica – ai sensi delprincipio contenuto nella l. n. 192/1998 – laddove un disegno di legge sul lavoro autonomo, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 318/2017, 5 ss.
11 Sono espressamente escluse le ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] i giovani pescatori potranno ottenere un contributo sino ad un massimo di 50 mila euro per l'acquisto di imbarcazioni.
si ispirano ai principidel Codice di condotta per la pesca responsabile promosso dalla FAO nel maggio del 1992. In questo ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] pure domandarsi se dalla corretta applicazione delprincipio di autoresponsabilità discenda necessariamente la è stata rimessa alle Sezioni Unite della Suprema Corte. Il massimo organismo della Corte di legittimità si è pronunciato con sentenza 11 ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...