Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] il requisito dell’età passa da un minimo di 27 anni fino al massimo di 60, rispetto ai precedenti 30-70 per i giudici di pace peggioramento del testo normativo cui si faceva accenno in precedenza, e ciò proprio nella costruzione dei principi che ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] onere di provare che il valore del bene non superi il limite massimo della competenza del giudice adito.
I criteri di pronuncia della decisione (v. in proposito Comoglio, L.P., Il principio di economia processuale, I, Padova, 1980, 76 ss.; in ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] ), la individuazione dei principidel processo (ispirati latamente alla Costituzione e al diritto processuale penale,ma con una significativa puntualizzazione sulla rapidità dei processi, con espressa previsione della contrazione massima di tutti i ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] d.lgs. 1.8.2011, n. 141 prevedeva una percentuale massima (18% della dotazione organica dei dirigenti a tempo indeterminato) per di tornasole per verificare la genuinità e la forza pratica delprincipio di separazione tra politica e dirigenza. Il d.d. ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] cercare negli autori moderni, "massime oltramontani", le basi adeguate di una concezione scientifica del diritto, di "un o conformazione dell'intendere all'ordine delle cose, il principio unitario delle conoscenze umane, a cui ricondurre anche la ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] dimoranti nel Regno, secondo il principio della cosiddetta territorialità del diritto. Sotto quest'aspetto va massimo sul tema è infine l'assisa che protegge la persona del re da ogni offesa e attentato con la fattispecie romanistica del crimen ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] ., Contrattazione collettiva e Unità d’Italia, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 130/2011; Mazzotta, O., Contro la concertazione, in Una e amministrative con una parziale costituzionalizzazione delprincipio di sussidiarietà. Le nuove norme ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] delle proprie abilità fisiche e mentali, fino al loro massimo potenziale; a mettere in grado le persone con disabilità vittime di discriminazioni), nel promuovere la piena attuazione delprincipio di parità di trattamento e delle pari opportunità nei ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] o interna (infra).
Costituisce una deroga a tale principio la CIGS per aziende in crisi che abbiano cessato , l. n. 223/1991.
Nelle crisi aziendali, invece, la durata massimadel trattamento è di 12 mesi, senza possibilità di proroghe, e un nuovo ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] dei termini della decisione e del deposito del provvedimento, da un minimo di cinque giorni ad un massimo di dieci se vi sono giustificati la discussione nel dibattimento; al principio dell’immutabilità del giudizio, che non opera integralmente ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...