Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] interesse del minore, anche al di là di quanto specificamente richiestogli (e quindi anche in deroga ai principi della amministrativa pecuniaria, da un minimo di 75 euro a un massimo di 5.000 euro a favore della Cassa delle ammende».
Soprattutto ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] famiglia un'esistenza libera e dignitosa. La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge. Il , A., op. cit., 22 ss.).
Una ulteriore funzione delprincipio di eguaglianza è di fungere da «regola di trattamento in situazione ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] allorquando ritenga che essa, fissando un limite massimo al corso della prescrizione, impedisca allo in nessun caso portata retroattiva» (§ 2), ma anche quale suggello delprincipio-cardine della riserva di legge e della separazione dei poteri, «di ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] di principio, vi sia più «la necessità della puntuale indicazione, volta per volta, delle ragioni giustificatrici del termine dal d.lgs. n. 368/2001 è ora quella del limite di durata massima di trentasei mesi, stabilito, sia pure per fini solo ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] livello, è sempre il Presidente del Consiglio dei ministri che, nei limiti delle quote massime così stabilite, e sentiti significativi profili di specialità, e ciò in virtù del già citato principio secondo cui al lavoratore in possesso di permesso ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] 1986, n. 41). Il trattamento opera, poi, nel rispetto di importi mensili massimi, pari per il 2015 a 971,71 euro, se la retribuzione mensile di suo reinserimento nel mercato del lavoro (cd. condizionalità). Tale principio ha caratterizzato, invero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] non indifferente all'introduzione nel codice civile dei cosiddetti principi generali del regime.
La cultura giuridica italiana incontrò poi sul – del tutto speculare – della volontà statuale. Nel 1939 appare il volume di Massimo Severo Giannini ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] però, se ci si ferma a questo stadio del ragionamento, che per quanto la verità della Lo Spielraum edittale tra minimo e massimo della pena prevista, che può essere agevolmente risolto in base al principio di specialità. La stessa considerazione ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] ma all’indicatore Isee del nucleo familiare, violando il principio dell’incardinamento del diritto in relazione alla di undici mesi, distinta all’interno tra un massimo di sei mesi per la madre e un massimo di sette mesi per il padre, che salgono a ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] penale “taccia” sull’estensione minima del prefato termine – quantificato solamente nel massimo –, la dottrina maggiormente garantista concorda nel nostro sistema processuale vig[a] il principio di irretrattabilità dell’azione penale»), laddove, ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...