L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] presentò una giustificazione teorica di tale affermazione nei suoi Principiadel 1687 e, in seguito, la elaborò ulteriormente nell' 'debole' violetto andava assegnata la frequenza massima. Questa corretta attribuzione deve però essere considerata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] seguaci di Paracelso, basato sui tre principîdel sale, dello zolfo e del mercurio. In contrapposizione a queste fosse nulla, e questo si può avere sia se l'azione è un 'massimo' sia se è un 'minimo'. È in effetti possibile trovare famiglie di ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] teorica tra la lunghezza d'onda λmax di massima emissione di un corpo nero e temperatura apparente del Sole Tw, si ottiene Tw=6088 K, atmosfera ha l'emittanza eguale all'assorbanza (principio di Kirchhoff), l'assorbanza dipendendo dalla concentrazione ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] certa riserva di energia libera ed è, a norma del secondo principio, sempre di lunghezza finita, la fine essendo appunto idee e dei metodi della meccanica quantistica presenta il massimo delle difficoltà.
Sembrerebbe dunque che la disponibilità, in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] all'aria come al fondamento elementare della visione in quanto principio animatore di tutte le forme di vita. Egli supponeva che la massima accumulazione di raggi.
Questi fatti sono dimostrati rigorosamente nelle proposizioni 2 e 3 del trattato ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] conoscitivo ha la sua massima espressione nella 'rivoluzione termodinamica' del secolo scorso, che culmina nelle formalizzazioni che James P. Joule nel 1847 e Rudolf Clausius nel 1865 seppero, rispettivamente, dare dei due principi su cui essa si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] di esso. Conosceva anche il principio della reversibilità del cammino dei raggi luminosi e la r−d)⟨0, ciò mette in evidenza l'esistenza di un massimo in corrispondenza del valore i0 dell'incidenza. Dopo aver enunciato questi risultati al-Fārisī ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] contemporaneamente a Deparcieux a Parigi, che la potenza massima varia a seconda del tipo di ruota utilizzato, e che l' acque di scarico sotto il controllo - talvolta solo di principio - delle amministrazioni locali o dei governi. La fabbricazione ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] , durante tutta la vita della galassia, si potrebbe formare al massimo un 3 o 4% di elio. Invece, le reazioni primordiali teoria di un Universo senza principio né fine aggirerebbe però anche un'altra difficoltà del modello standard: se la costante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] Ostwald e Walther Nernst.
Berthelot e i suoi allievi francesi continuarono comunque a sostenere la validità delprincipio di lavoro massimo. Essi argomentavano che l'introduzione dell'entropia non migliorava il valore della termochimica dal punto di ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...