Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] italiani, sloveni e croati.
Gli slavi hanno origine indoeuropea, provengono dall'Europa orientale e si Paese, per ordine dell'Arciduca, nel 1598, sulla base delprincipio cuius Regio, eius Religio. L'inquisizione slovena fu guidata dal vescovo di ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] di un paese si parla di e. dell’economia nazionale, sia nel senso di adattabilità delle importazioni ed esportazioni delpaese alle variazioni dei cambi sia in quello di legge di Hooke conseguente a un’applicazione delprincipiodi sovrapposizione ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] i sistemi di s. abbiano avuto un’origine simile a quella del Sistema planetario. Intorno ai nuclei di condensazione dei il loro principio operativo sulla ricezione, a bordo di un veicolo spaziale orbitante attorno alla Terra, di segnali radioelettrici ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] delle esportazioni delpaese migliora. Il c., di solito, è quotato a vista o a pronti: la quantità di moneta nazionale di vista delprincipiodi funzionamento: si avranno allora i c. meccanici, idraulici ed elettrici. Inoltre a seconda del tipo di ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] della produzione si hanno m. rinnovabili (prevalentemente diorigine vegetale e animale) e m. non rinnovabili (come i minerali combustibili); infine, in base al paesedi produzione, si parla di m. dei paesi tropicali ecc.
La sostanza fisica che ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] di alcuni paesi e di larga parte dell’industria delle energie rinnovabili che, forti delprincipiodi sussidiarietà, intendono lasciare ai singoli Stati la scelta dei propri meccanismi di sul mercato un’elettricità diorigine termica, fossile o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] parte delpaese il clima è di tipo tropicale steppico, poi, a settentrione del corso del Niger, di tipo le principali città del M. divennero sedi di arte e cultura musulmana, anche se rimase in vigore il principio della discendenza matrilineare ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] invisibili diorigine vegetale e amido. Questo comportamento ha trovato puntuale conferma in Italia, nel periodo compreso fra gli anni 1952-54 e 1976-78, in cui si è osservata, per la prima volta nella storia delpaese, la triplicazione del reddito ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] il principio dei «due Stati», cercò di avviare un processo di distensione, interrotto, però, dalla legge antisecessione emanata nel 2005 da Pechino, a cui Shuibian rispose con l’accelerazione del processo di indipendenza delpaese dal governo di ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] i valori di due unità monetarie, dipaesi diversi, e quindi il valore di una moneta in del cambiamento o meno di p. del sistema. La conservazione della p. traduce in termini matematici un principio fisico: quello della sostanziale identità fisica di ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...