Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] e assicurano l’accesso pubblico). L’origine pratico-operativa della documentazione archivistica fa sì delpaese: enti pubblici territoriali come Comune e Provincia, la Regione, enti pubblici non territoriali, banche, assicurazioni, camere di ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] delle denominazioni diorigine e delle del PIL il reddito prodotto dai residenti all’estero e sottraendo il reddito prodotto all’interno delpaese b=c: difatti, in caso non valga il principiodi annullamento del p., potrebbe risultare ab=ac=0 anche con ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] parole iniziali (per es., bĕrē’shīt «in principio»: la Genesi, e così via).
Testo. - di Luca e Giovanni, a Oxford; in origine, parte dello stesso manoscritto del minuscolo 566, di in ogni paese e ha fatto tradurre e pubblicato B. o parti di esse ( ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] diorigine termica); di detto totale, poi, il 64,3% circa era prodotto nella zona di Addìs Abebà, il 22,3% circa in Eritrea (con esclusione del porto didelpaese con le manifestazioni in appoggio del colpo di stato del contraria ai principidel nuovo ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] specificandosi a seconda dei paesidi provenienza. D'altronde . L. Crevier, Histoire de l'université de Paris depuis son origine jusqu'en l'année 1600, voll. 7, ivi 1761; G di oggi. - Fin dal principiodel secolo XIX cominciò a farsi strada l'idea di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] dovevano procurare al paese il denaro con cui condurre una guerra. E, per quanto riguardava quest'ultimo problema, se nel Medioevo le città, fin dal sec. XIII, avevano tentato d'impedire l'esportazione di oro e di argento, al principiodel sec. XVII ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] disponibile.
Nella Germania si compie il movimento di liberazione dei contadini. L'emancipazione dei contadini (che costituisce il tratto caratteristico della legislazione agraria germanica del sec. XVIII e delprincipiodel sec. XIX) era già in quel ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] di ceti e classi, ordini, o dei loro rappresentanti, traggono origine da tale uso. L'accezione della parola stato o estat nel senso dipaese, territorio oggetto del I suoi problemi riprenderà al principiodel secolo presente il neoidealismo italiano, ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] che la ricopre, il quale in parte è diorigine lacustre, poiché nel Pleistocene questa zona depressa centrale quel paese fino al principiodel sec. XIX, l'evangelizzazione procedette di pari passo con l'occupazione per opera di religiosi ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] Dan Fōdio (v. sopra), appoggiandosi alle popolazioni fulbe del Gober conquistò il paese haussa al principiodel 1800 e vi fondò il suo impero con capitale a Sokoto. Moḥammed Bello (1815-1837) figlio di ‛Osmān Dan Fōdio, e che fu buon letterato e ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...