L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] per le quali il principio conformativo sembra soprattutto originato da scelte intuitive di tipo dichiaratamente estetico ( seguito i lavori promossi dopo l'unificazione delPaese con il rinnovato ruolo di capitale. La città appare così un'antologia ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] farsi dare il permesso di raggiungere il paesedel Prete Gianni, e cioè l'altipiano etiopico.
Questa p0ssibilità di comunicare con l'Etiopia in partenza dalla costa somala, doveva più tardi far raccogliere, ai principîdel secolo XVI, dal veneziano ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] superiori, stato del cielo, pioggia, neve, nebbia, ecc.). In base a questa carta e a quelle di giorni od ore precedenti si tenta il presagio (v. presagi).
I presagi sono basati principalmente sui principî teorici dominanti riguardo all'origine e all ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] compagnie italiane, ambedue diorigine triestina, le Assicurazioni generali e la Riunione adriatica di sicurtà, dipende dalla vasta rete di filiali da loro possedute e di società affiliate, in special modo in tutto il bacino del Mediterraneo e nell ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] . Analogamente a quanto previsto in altri paesi europei, in Italia una legge approvata il 31 marzo 1999 in materia di prelievi e di trapianti di organi e di tessuti riconosce il principiodel silenzio-assenso informato, stabilendo che i cittadini ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] , democraticamente eletto, può essere, in linea diprincipio, allontanato dalla sua carica dalla massima guida spirituale delpaese, che viene scelta da un Consiglio di esperti costituito da poco più di ottanta religiosi.
Nel settembre 1998 il ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] importanti risorse economiche delpaese insieme con l'olio di palma, le noci di cocco, il d'origine fula o berbera.
La denominazione di Yoruba principiodel sec. XIX; in tale epoca vi era anche un grande mercato di schiavi.
L'antica residenza di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967).
Le fonti di energia.
Classificazione. - Fonte naturale di energia è qualunque fenomeno nel quale l'e. che si libera si renda disponibile in forma da poter essere impiegata in effetti utili, [...] sull'origine dei di petrolio accertate al principiodel 1959 erano, di 37,34 miliardi didi 400.000 t per ciascuno dei due paesi; negli S. U. A. è di 220.000 t ed in Francia di 100.000 t. Queste riserve di solo uranio sono atte, con un burn-up di ...
Leggi Tutto
Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981.
Insegnamento artistico.
L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] la necessità di uscire dall'assolutismo accademico e quella del libero insegnamento. E, a poco a poco, il principio della libertà dell . La prima, la cui origine risale all'antica École académique dell'Accademia reale di pittura e scultura e alla ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di negazione della cultura ufficiale e dei valori da essa proposti; posizione spiegabile anche in relazione alle loro origini: Ōe è nato in un villaggio dello Shikoku, una delle isole più lontane sia culturalmente sia fisicamente dal centro delpaese ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...