Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . Il soggettivismo, a cui diede origine il principiodi Lutero, fece crollare anche i pochi di governo, purché assicuri protezione ai principî cattolici.
Il concordato del 1801 fissa all'indomani della Rivoluzione le basi di accordo con un paese ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] del Nilo rende possibile la vita delpaesedi Saveti con i contrafforti terminanti a forma di torre e il Bend-Emīr vicino a Persepoli che fu costruito da ‛Aḍud ad-dawlah, principedel quello diorigine agreste, boschiva, nato dalla necessità di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] delpaese, e i monti che l'orlano a mezzogiorno. Agli alberi da frutta, e al susino specialmente, sono dedicati, invece, molti dei terrazzi diorigine non accettò le forme occidentali.
Verso il principiodel 1800 l'arte in Croazia e Slovenia continua ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] lo schema più diffuso anche nel resto dei paesi europei (l'Italia, come si è visto, determinano i principidi funzionamento del teatro. I di pensare il t. assumendo l'amputazione del mercato dello spettacolo come una sorta dioriginedel sistema di ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] II, Londra 1920; C. Read, The origin of Man, and of his Superstitions, Cambridge 1925 le regioni dell'Italia e in varî paesi dell'Europa (Francia, Portogallo, Svezia di mettere il piattello al principio, si suole anche vendere all'incanto le carte del ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] Bibl.: R. Benini, Principiidi statistica metodologica, Torino 1906; C. Gini, Appunti di statistica, 3ª ed. litografata, Padova 1921 (edizione spagnola a stampa: Curso de estadistica, Barcellona 1935); per l'originedel metodo della "popolazione tipo ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] sezione E.) di Gozo.
Non esistono, oltre quelle descritte, altre formazioni diorigine marina, o arruolati su navi catalane e d'altri paesi; nel 1449 l'università dovette vietare la corsa di protesta. Nelle scuole intanto si applicava il principiodel ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] stato e della situazione delpaese. Il sultano ‛Abd ul-‛Azīz cercò di far sancire il principio della successione in Berlino 1930; Lamouche, Histoire de la Turquie, Parigi 1934.
Le origini: H. A. Gibbons, The foundation of the Ottoman Empire, Oxford ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] di portare la divisione del lavoro fino al massimo grado di specializzazione.
Durante il periodo storico e nei paesi interessati dall'industrializzazione, il principio towns, Londra 1963; L. Benevolo, L'origine dell'urbanistica moderna, Bari 1963; J. ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] neppur l'ombra del successo ottenuto in Germania, Francia, Italia. Lo stesso Cassirer non sembra aver inciso a fondo, mentre Carnap non a caso ha confessato di essersi trovato più a suo agio negli Stati Uniti che nel paese d'origine ("trovai in ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...