È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] sistema fu perfezionato per opera di Salmon, di D'Ault du Mesnil, di Cartailhac, dell'abate Breuil. Al Salmon dobbiamo la creazione del Campigniano (da Campigny), industria da porsi al principiodel neolitico, contemporanea dei køkkenmødding danesi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] chiamato ''formica'' dal marchio diorigine americana. Grazie all'impegno posto nella ricerca di rifinitura del prodotto con il colore, con industriale delpaese. Il BCD ha dato vita a molteplici attività d'informazione e di promozione del d. ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] compito di dirimere le controversie era nel sec. II ancora più arduo per la crescente diffusione dei principîdel Mahāyāna a trionfare, fuori dei suoi paesi d'origine, fin nell'Estremo Oriente (per cui v. oltre).
Decadenza del Buddhismo in India. - ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] imposto ai paesi dell'Europa e dell'America e al Giappone di rivedere la realizzativa.
Il principiodi funzionamento del chopper consiste . Naturalmente anche le prestazioni dei diodi impiegati in origine sono andate col tempo migliorando (da 1200 V, ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] degli affari di stato la composizione di convenzionali versi d'amore alla moda di Provenza. È questa l'origine della scuola abbastanza determinate perso il principiodel sec. XIII, nella corte sveva. oltre a F., furono poeti di questa scuola i suoi ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] e si univano, dando origine a miscele di vario tipo, ai più di rendere impossibile il ritorno dell'anima del trapassato e, dall'altra, di facilitarle il cammino nel paesedi Manila nel 1571 significa la fine del dominio portoghese e il principiodi ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] del diritto interno delpaesediorigine anglosassone ed elaborata dalla apposita Commissione alleata del 1914-1918, contemplava trentuno categoria di crimini di 1947, p. 813 segg.; S. Glaser, Le principe de légalité des délits et des peines et les ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] : questo è noto come principiodi Kerchoff. Se tale chiave Paesidel Nord America e in altri Paesi dell'Unione Europea, che le tecnologie dell'i. sono in grado di perdendo la polarizzazione d'origine. Un comportamento del tutto casuale si ottiene ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] sociale secondo i principidel diritto ed è diretta tanto a prevenire la lesione degl'interessi garantiti da tali principî, quanto a perché nominati e dipendenti dal governo del re, altri ve ne sono di diversa origine e in diversa posizione, cioè i ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] paesi occidentali e del Terzo Mondo, ma soprattutto verso una razionalizzazione - con l'inserimento di sofisticate tecniche economiche - e una maggiore efficienza della produzione. Al principiodeldi V. Vasarely diorigine ungherese. Al principio ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...