Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] delle precedenti edizioni.
Rispetto alla Biennale di Venezia, pur avendo una dimensione internazionale, le altre e. periodiche mostrano una maggiore attenzione verso le esperienze culturali e gli artisti delPaese o dell'area geografica in cui si ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] adottato ad Amsterdam introdusse il principio detto della cooperazione rafforzata, cioè la possibilità per alcuni Paesidi promuovere una maggiore integrazione senza attendere la disponibilità di tutti. Ma il principio fu vincolato a tante e tali ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] anni del 20° sec., mostra la convergenza di questi Paesi verso una forma comune di struttura di classe e di mobilità assoluta. Quando l'attenzione si sposta sulle probabilità di accesso alle classi superiori di individui con diverse originidi classe ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] proporzionale, in base al principio che una parte di esso è assunta essere indipendente dall'origine degli assi con la retta corrispondente ai differenti livelli di reddito tiene conto del fabbisogno di investimenti dei PVS e dei paesi ex comunisti ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune delpaese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] c'è dubbio che quello di Osiride sia diorigine solare. Il nome Usire ( di cavalieri di 70 arure, portano nomi etnici: di Traci, di Tessali, di Misî, di Persiani; ma, se in principio gli appartenenti a quella data ipparchia erano originarî delpaese ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] delpaese e con esse sono in rapporto anche gli allineamenti vulcanici. Il corrugamento delprincipiodel Terziario fu seguito da un moto di 160.000 e altri 140.000 sono denunciati come diorigine non accertata. Il contributo dato dalle varie razze ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza delpaese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] sul principiodel sec. XIII, quando, dopo la conquista di Costantinopoli da parte dei Crociati, quel tratto dipaese parecchie parole che si possono provare diorigine trace, mentre parecchi nomi proprî di persona e di luogo traci e daci si spiegano ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] tendente ad un fine: la materia, dice, investita del sentimento animale dà origine al soggetto attivo che nell'unità dell'istinto si costituisce come individuo; sopra di questo, per l'azione delprincipio ideale, sorge la persona, la quale, in virtù ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] merci, notizie, sia pure indirette, dei paesidiorigine.
E dopo la metà del sec. XIII - quietatosi il torrente di lunghi viaggi, consentirono ad Alessandro di Humboldt di tracciare in principiodel secolo scorso. I vasti quadri fisionomici di ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] basate sulla concezione del campus, propria dei paesi anglosassoni, o del "complesso universitario" ricorrente nei paesi latini: nel primo caso l'università è impostata ai princìpi dell'autosufficienza e del decentramento, contenendo il ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...